La tregua dal maltempo sembra destinata a durare poco: resta infatti instabile la situazione meteorologica su gran parte della Toscana, con una circolazione depressionaria che, dopo una breve attenuazione, tornerà ad approfondirsi nella tarda mattinata di mercoledì 16 aprile.
Secondo le previsioni, è attesa una ripresa delle precipitazioni, anche a carattere temporalesco, a partire dalla fascia costiera, in estensione graduale al resto della regione, con particolare intensità sulle aree centro-settentrionali.
Per questo motivo, la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha aggiornato e confermato il codice giallo fino alla mezzanotte di oggi, martedì 15 aprile, per rischio idraulico sul reticolo principale nelle seguenti zone:
- Valdarno,
- area Bisenzio-Ombrone pistoiese,
- Mugello,
- fascia costiera immediatamente a sud di Piombino.
Contestualmente, è stata emessa un’allerta per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore che interessa anche:
- Casentino,
- Romagna Toscana,
- Val Tiberina,
- area dell’Altro Ombrone grossetano.
Per la giornata di mercoledì 16 aprile, è già stato emesso un nuovo codice giallo, attivo dalle ore 11 fino alla mezzanotte, limitatamente al rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. Le zone interessate saranno:
- Toscana nord,
- aree centro-occidentali,
- arcipelago toscano,
- zone costiere (fatta eccezione per l’estremo sud).
🔔 Cosa significa codice giallo?
È il livello di allerta più basso, ma indica comunque possibili criticità locali, come allagamenti, frane e problemi alla viabilità, soprattutto nelle zone già fragili dal punto di vista idrogeologico.
📌 Si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, attenzione nei pressi di corsi d’acqua, e di seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile regionale e dei Comuni di riferimento.
Il maltempo continua a mettere alla prova il territorio toscano, ancora segnato dalle recenti ondate di pioggia. Restare informati e adottare comportamenti responsabili è il modo migliore per affrontare l’instabilità atmosferica delle prossime ore.