Home » Maltempo – Aggiornamenti dalla Protezione Civile sulla situazione nei Comuni

Maltempo – Aggiornamenti dalla Protezione Civile sulla situazione nei Comuni

di Leonardo Romagnoli

Dopo giorni di forti piogge e disagi diffusi, la perturbazione ha finalmente lasciato la Toscana. La Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze, in collaborazione con la Prefettura, ha diramato il bollettino pomeridiano con un aggiornamento sulla situazione.

Dal punto di vista meteorologico, nelle ultime ore si sono registrate precipitazioni residue nel territorio fiorentino. Tuttavia, l’allerta meteo è stata declassata a “gialla” per rischio idrogeologico fino alle 23:59 di oggi, mentre da domani si prevede il ritorno alla normalità con livello “verde”.

Ecco la situazione nei Comuni ancora in difficoltà a causa di evacuazioni, frane e allagamenti.


Le criticità Comune per Comune

🔴 Borgo San Lorenzo

  • 12 persone restano evacuate e alloggiate in albergo.
  • 15 persone isolate in località Striano, tra cui un’anziana ultraottantenne. È in corso un sopralluogo per valutare un’eventuale evacuazione anche tramite elicottero.
  • La linea ferroviaria resta chiusa.

🔴 Barberino di Mugello

  • 30 persone isolate: 3 presso il Monastero del Silenzio, 27 in località Bovecchio.
  • Gli isolati ricevono assistenza con generi di prima necessità.

🟠 Campi Bisenzio

  • Sopralluogo al Fosso Macinante: livelli dell’acqua in calo, ma sono in corso interventi urgenti di messa in sicurezza.
  • Strade liberate; proseguono le operazioni per svuotare garage e seminterrati.

🟠 Empoli

  • Riaperta la SS.67 al km 46,100 in direzione Empoli.
  • Il sottopasso di via Livornese resterà chiuso fino a martedì per allagamenti.
  • Scuole chiuse domani nelle sedi di Pontormo e Ferraris Brunelleschi a causa di infiltrazioni d’acqua.

🔴 Firenzuola

  • 8 persone isolate nelle località Pianaccio e Tarabba a causa di una frana sulla SP32.

🔴 Marradi

  • 30 persone ancora isolate in località Campigno, senza particolari criticità.
  • 29 persone evacuate, tutte sistemate autonomamente.

🔴 Palazzuolo sul Senio

  • Segnalata una discarica di rifiuti emersa nella notte, attualmente sotto analisi da parte di Comune, HERA COMM S.p.A. e ARPAT.
  • 2 persone isolate presso un agriturismo in località Monti, senza criticità.
  • A Ginestreto, evacuata una persona per rischio frana vicino a un’abitazione.

🟠 Pontassieve

  • 10 persone isolate in località Madonna del Sasso, attualmente con accesso solo pedonale.

🟠 Rufina

  • Nessun rischio legato a una presunta perdita di idrocarburi in via Picasso (SS67): si trattava solo di acque reflue, ora in fase di svuotamento.

🟠 Sesto Fiorentino

  • Allagati l’Archivio Storico e il Museo della Ceramica.
  • Attivato il modulo di emergenza per il patrimonio culturale: in corso operazioni di recupero e congelamento dei materiali più degradati.

🔴 Vaglia

  • 9 persone evacuate ospitate da parenti; 1 sistemata in una struttura comunale.
  • Ripristinato il servizio idrico a Pratolino.
  • SS65 ancora chiusa per frana, con divieto assoluto di transito.

🔴 Vicchio

  • Evacuate 11 persone (4 a Gattaia, 1 a Ponte a Vicchio, 6 a Villore).
  • 44 persone isolate:
    • 28 a Poggiolino (viabilità alternativa prevista domani);
    • 4 a Ampinana;
    • 4 a Uzzana;
    • 4 a Postignana;
    • 4 a Gattaia (frazione Poggiolo).

🚑 Sanità: nessuna emergenza in corso

La situazione negli ospedali e nei presidi sanitari è tornata alla normalità.


🚗 Viabilità: ecco le strade chiuse e riaperte

🛑 Strade ancora chiuse:

  • SS65 tra Vaglia e Fontebuona
  • SP13
  • SP32
  • SP130
  • SP503
  • SS67
  • SR302 al km 52+220 (frana a Casaglia)

Strade riaperte (in parte o per mezzi di soccorso):

  • SS67 nel Comune di Dicomano (transito solo per soccorso)
  • SR302 (solo per mezzi di soccorso)
  • SP477
  • SP72 Vecchia Pisana a Lastra a Signa
  • SP306 (tra Marradi e Palazzuolo sul Senio, con criticità al km 45+500)
  • SS.67 al km 46,100 verso Empoli (ma il sottopasso di via Livornese resta chiuso fino a martedì)

🔌 Utenze e servizi essenziali

  • Energia elettrica: nessuna utenza risulta disalimentata.
  • Acqua: nessun problema di approvvigionamento idrico pubblico.

💬 La situazione è in miglioramento, ma resta alta l’attenzione

Nonostante il miglioramento delle condizioni meteo e il graduale ripristino della viabilità, permangono alcune situazioni critiche in diverse località della provincia.

La Protezione Civile e le Autorità locali proseguono gli interventi per garantire sicurezza e assistenza alla popolazione.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00