Home » Lo scienziato che piange

Lo scienziato che piange

di Leonardo Romagnoli

Lo scienziato che piange

Fukushima

Lo scienziato che piange

12/05/2011
 Pino Ferraris
 
 

Toshiso Kosako è un professore dell’Univeristò di Tokyo, scienziato di fama nel campo della protezione da radioattività.
Il 16 marzo è stato chiamato dal primo ministro giapponese Naoto Kan come suo consulente speciale per gestire le conseguenze della catastrofe di Fukushima.
Venerdì 29 aprile ha dato le dimissioni dall’incarico poichè nessuna delle sue raccomandazioni era stata accolta dal governo. Nella conferenza stampa nella quale egli denunziava la gestione governativa dell’emergenza, Kosako parlò di incredibili ritardi e di errori gravi nell’intervento, di carenza di informazione pubblica sulle reali dimensioni della diffusione della radioattività, di assurde modifiche in rialzo delle dosi annue di radioattività ammissibli per i lavoratori nucleari di Fukushima e sopratttto per i bambini delle scuole primarie della prefettura della regione colpita. Ancor più delle denunzie rivolte al governo ha fatto impressione il fatto che lo scienziato durante la conferenza stampa sia scoppiato in lacrime.
Di solito gli scienziati, sacerdoti della gelida razionalità tecnica, non piangono. Pochi, i migliori tra di loro, si permettono di dubitare.
Quelle lacrime di Toshiso Kosako del 29 aprile aprono uno squarcio sulla catastrofe nucleare di Fukushima. Molto probabilmente in Giappone è in atto l’olocausto nucleare di innumerevoli lavoratori, di vecchi e bambini, di intiere popolazioni: al buio, nel silenzio.
E stiamo vivendo nella cosiddetta "società dell’informazione".

 

www.sbilanciamoci.info

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00