Interessanti opportunità per i privati per potere usufruire di agevolazioni per interventi rivolti alla prevenzione del rischio sismico sono offerte dalla normativa nazionale sul Sismabonus e dal bando regionale. I fondi stanziati dalla regione Toscana, provenienti in parte dalla Protezione Civile, interessano tutti comuni del territorio del Mugello, Alto Mugello e Valdisieve e sono finalizzati alla realizzazione di interventi strutturali di miglioramento degli immobili privati, al loro rafforzamento sismico o anche alla eventuale demolizione e ricostruzione. Il contributo massimo non può superare i 40.000 euro e varia da 100 a 200 euro a metro quadro di superficie sottoposta ad intervento.
I contributi sono assegnati sula base di una graduatoria regionale ma i bandi sono comunali e non hanno tutti la stessa scadenza. In fatti ci sono bandi già aperti e altri che invece saranno pubblicati entro il 15 aprile. Gli interessati devono rivolgersi all’ufficio tecnico al comune di residenza per avere informazioni in merito o rivolgersi ad un tecnico di fiducia.
Oltre a questa opportunità esiste anche il Sismabonus previsto dalla legge di bilancio che offre la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale sugli interventi di adeguamento sismico delle case o anche degli immobili per attività produttive con percentuale dal 50 all’85% con un massimale di 96.000 euro.