Home » Lavori via Bolognese e ferrovia Faentina, Capirossi: “Per il Mugello troppe difficoltà

Lavori via Bolognese e ferrovia Faentina, Capirossi: “Per il Mugello troppe difficoltà

di Leonardo Romagnoli

“Rispetto dei tempi e niente intoppi: lancio questo messaggio a Rfi e Publiacqua per i lavori che dovranno fare questa estate. Sono aziende importanti e mi aspetto quindi che siano eseguiti ad opera d’arte senza ritardi o che dopo qualche mese si debba di nuovo fermare la linea ferroviaria o la Bolognese per qualche altro lavorino. Il Mugello ha bisogno di certezze e il combinato disposto di queste importanti cantierizzazioni obbligherà tutti i mugellani a lunghe modalità alternative per raggiungere Firenze. Sono stati mesi  difficili a causa del maltempo e il territorio ha subito ripercussioni che ancora pesano su cittadinanza e imprese, questa chiusura contemporanea della via Bolognese e della linea ferroviaria con le uniche alterative rimaste dell’autostrada e della via Faentina, rappresenta una ulteriore difficoltà che mi  auguro sia meno impattante possibile. Certo una attenzione sulla regia dei lavori che avesse evitato il sovrapporsi dei cantieri sulle due direttrici per il Mugello sarebbe stata gradita ed è auspicabile per il futuro per situazioni analoghe”. 

Interviene così la consigliera regionale del Partito Democratico Fiammetta Capirossi sulle aperture di importanti cantieri su vari tratti della Bolognese da parte di Publiacqua e di RFI Rete Ferroviaria italiana sulla linea ferroviaria Faentina da giugno a settembre che ne determinerà il blocco della circolazione. Via Bolognese nei tratti nel territorio del comune di Firenze sarà chiusa dal 10 giugno fino al 10 settembre (con riapertura temporanea per il Motomondiale dal 20 al 22 giugno).  Per quanto riguarda Ferrovie ci saranno i treni regionali saranno cancellati nella tratta tra Borgo San Lorenzo (Fi) e Faenza (Ra) dall’11 giugno al 7 settembre e tra Firenze e Borgo San Lorenzo dal 2 agosto al 7 settembre 2025. Tra Firenze Campo di Marte e Faenza infatti sarà installato il sistema ERTMS, strumento per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni. RFI inoltre proseguirà le attività manutentive a cura di RFI sulle opere danneggiate dall’alluvione dello scorso marzo, che aveva interessato l’area tra Marradi e Borgo San Lorenzo, nonché le attività di mitigazione del rischio idrogeologico della linea tra Marradi e Faenza.

“Ho presentato una interrogazione alla Giunta regionale – prosegue l’esponente Pd – affinchè ci sia un miglior coordinamento tra gli interventi dei soggetti pubblici e privati per ridurre i disagi per i cittadini dei territori coinvolti. Inoltre chiedo la predisposizione di misure di monitoraggio costante della situazione del traffico e della fruibilità dei servizi sostitutivi durante i mesi estivi, anche al fine di facilitare, in stretto raccordo con la Città metropolitana e RFI, eventuali interventi modificativi su frequenza, tracciato o capienza dei mezzi in relazione al carico effettivo di utenza. E resta sullo sfondo la fondamentale necessità di avviare una riflessione approfondita e programmatica con i territori interessati sulle prospettive infrastrutturali di medio-lungo periodo per il miglioramento dell’accessibilità tra il Mugello e l’area metropolitana fiorentina, anche alla luce delle criticità emerse nel contesto attuale”.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00