Si riuniscono nuovamente nel Complesso Demaniale di Rincine i Tavoli di Confronto Tematici del “Processo Foresta Modello”. Ricordiamo che il processo “Foresta Modello” si sta sviluppando a livello mondiale e l’Unione Comuni Valdarno Valdisieve è stata scelta per rappresentare la Toscana sia nella “Rete Mediterranea” che, a livello mondiale, nella Rete Internazionale.
Gli incontri per dare il via al processo sono stati particolarmente interessanti e partecipati ed, in conseguenza di quello di gennaio, svoltosi, naturalmente, a Rincine si sono costituiti 5 tavoli di confronto che permetteranno un più agile ed efficace sviluppo del lavoro. Da questa settimana ci saranno nuovi incontri seguendo nuovamente la suddivisione dei tavoli: il primo è previsto per giovedì 7 aprile dalle 14,30 alle 18 al Centro Polifunzionale di Rincine a riunirsi sarà il tavolo di lavoro dedicato alla “Filiera Bosco- Legno. Martedì 12 aprile si riuniranno i tavoli “Qualificazione del lavoro in bosco” e “Fauna e Territorio”. Anche il 21 aprile ci saranno due incontri “Multifunzionalità” e “Valorizzazione dei prodotti del Bosco”.
Ogni tavolo tematico individuerà la priorità del proprio ambito, tutte queste verranno, poi, inserite nel “Piano Strategico” che dovrebbe essere approvato entro l’estate. I tavoli tematici sono ancora aperti a chiunque volesse partecipare, è necessaria solamente l’iscrizione da inviare all’indirizzo e-mail foresta modello@montagnafiorentina.it.
A proposito di questo importante progetto, nei giorni scorsi si è svolto a Burgos in Spagna il Forum Mondiale delle Foreste Modello ; l’Unione Comuni Valdarno Valdisieve ha partecipato, con una propria rappresentanza, a questo prestigioso evento internazionale giunto alla sua terza edizione che ha visto la partecipazione di oltre 400 delegati provenienti da 60 Paesi facenti parte delle diverse Reti continentali. I lavori sono proseguiti per una settimana e sono risultati particolarmente proficui per porre le basi di una collaborazione tra le diverse Foreste Modello applicando così il principio di “pensare globalmente/agire localmente”.
“Il Processo Foreste Modello può essere per il nostro territorio un importante volano di sviluppo – spiega il Presidente dell’Unione Comuni Valdarno Valdisieve Aleandro Murras – ed è molto importante il fatto che sia stato scelto proprio il nostro territorio per rappresentare l’Italia. Il processo è di grande importanza perché la nostra regione ed il territorio dell’Unione Comuni sono prevalentemente caratterizzati proprio da boschi. La nostra partecipazione al processo potrà valorizzare settori come, ad esempio, la filiera del legno che non dovrà essere vista solo come produttrice di energia, ma anche importante in altri settori come quello delle costruzioni. Vogliamo rivalorizzare e rivitalizzare il bosco dal punto di vista economico e culturale”.
Quanto prima sarà convocato un consiglio dell’Unione aperto a tutti i soggetti interessati (boscaioli, segherie, cercatori di funghi, cacciatori, escursionisti, ambientalisti) per spiegare le caratteristiche del processo, rafforzarlo e svilupparlo.