Home » La festa della Liberazione a Borgo e Barberino

La festa della Liberazione a Borgo e Barberino

di Leonardo Romagnoli

resistev2

 

Borgo: 69° anniversario Liberazione con Fanfara Carabinieri

Le celebrazioni si svolgeranno domenica 15 settembre dalle 10

 

Si celebra domenica 15 settembre il 69° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo.

La cerimonia avrà inizio alle 10 presso la Pieve di San Lorenzo con la messa in suffragio dei caduti. Alle 10,30 da piazza Dante partenza del corteo per la deposizione di corone di alloro al monumento ai caduti, alla cappella ossario partigiani, al monumento alle vittime civili di tutte le guerre e al monumento alla Resistenza. Alle 11,30 presso il palazzo municipale l’orazione ufficiale, con la partecipazione della Fanfara dei Carabinieri-Reparto Scuola marescialli e brigadieri di Firenze.

Oltre al sindaco Giovanni Bettarini e alla presidente del Consiglio comunale Grazia Innocenti saranno presenti diverse autorità. Presenzierà, tra gli altri, il Comandante della Legione dei Carabinieri Toscana, generale di Brigata Alberto Mosca.

La Liberazione a Barberino di Mugello

Sarà intenso il programma delle celebrazioni per il 69° Anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello che si terrà domenica 15. Ci saranno gli Alpini, insieme all’Amministrazione comunale e all’A.NP.I. sfilare per le vie di Barberino di Mugello in occasione del. 69° Anniversario, e a cantare durante la S. Messa. Ringrazio gli alpini della loro disponibilità e spero – fa presente l’assessore Giuliano Biancalani – che la loro presenza possa rinvigorire una manifestazione che anno dopo anno è sempre meno partecipata. Ed è un peccato perché in quella esperienza ritroviamo lo spirito dei valori fondanti del nostro Paese . Si inizia alle 9 con il r aduno dei partecipanti presso il Palazzo Comunale e l’apertura di una piccola mostra fotografica sui Partigiani Barberinesi, una anteprima di quella che sarà poi la mostra che si terrà a Palazzo Pretorio in autunno. Alle ore 9.30 alza bandiera, deposizione della Corona, per ricordare i caduti in guerra e nella lotta di liberazione, e discorso del Sindaco Carlo Zanieri presso il Monumento ai Caduti nei giardini di Viale della Repubblica; alle ore 10.00 sfilata per le vie del Paese con sosta alla Rotatoria degli Alpini e deposizione della Corona; alle 11 la S. Messa nella Pieve di S. Silvestro dove si potrà anche ascoltare il Coro Alpino del Mugello

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00