Un percorso per comprendere meglio il rapporto tra genitori e figli adolescenti e affrontare con maggiore consapevolezza questa delicata fase di crescita. È questo l’obiettivo di “Io sono grande! La genitorialità nell’adolescenza”, un ciclo di tre incontri organizzato dal Comune di Barberino di Mugello, in collaborazione con la Consulta dei genitori, l’Istituto Comprensivo scolastico, il Centro Piume e la Pro Loco Per Barberino.
L’adolescenza è un periodo complesso, in cui i ragazzi iniziano a cercare la propria identità e affrontano nuove sfide al di fuori del contesto familiare. Allo stesso tempo, i genitori si trovano a dover rinegoziare equilibri e modalità di comunicazione con i propri figli.
“Di fronte ai disagi, alle difficoltà emotive e ai conflitti inevitabili di questa fase – spiega l’Assessora alla Cultura e all’Istruzione, Anna Nuti – è fondamentale che gli adulti di riferimento offrano supporto e comprensione, creando un ambiente sicuro per il dialogo. Ma è altrettanto importante che anche le famiglie possano esprimere le proprie difficoltà senza sentirsi giudicate, trovando invece conforto e aiuto. La collaborazione tra scuola, famiglie e istituzioni è essenziale per favorire il confronto e accompagnare i ragazzi nel loro percorso verso l’indipendenza”.
L’iniziativa si propone dunque di prevenire i rischi e promuovere il benessere degli adolescenti, attraverso un patto educativo che coinvolga attivamente tutte le parti, stimolando un senso di cittadinanza responsabile e partecipata.
Gli incontri in programma
📍 Sabato 15 febbraio, ore 15
“Episodi di piccola/media violenza, esclusione dal gruppo, rispetto degli altri e delle regole”
➡️ A cura della Dott.ssa Irene Pallini
➡️ Introduzione a cura della Dott.ssa Lara Zannoni, psicologa e psicoterapeuta, responsabile del Centro Piume
📍 Martedì 25 febbraio, ore 20:45
“Come migliorare la comunicazione tra genitori e figli per renderla più efficace”
➡️ A cura della Dott.ssa Claudia Galardelli
📍 Martedì 4 marzo, ore 20:45
“Sostenere i figli nella crescita emotiva e prevenire forme di violenza”
➡️ A cura della Dott.ssa Claudia Galardelli
Tutti gli incontri si terranno presso la Sala Vangi di Palazzo Pretorio, in Piazza Cavour 36 a Barberino di Mugello.
Un’occasione preziosa per riflettere insieme su uno dei momenti più cruciali della crescita, con il supporto di esperti e professionisti del settore.