Da oggi, anche a Marradi, la fibra ultra larga è una realtà! Questo significa che case, aziende e attività del territorio possono finalmente navigare a velocità altissime grazie alla tecnologia FTTH (Fiber To The Home), con la fibra ottica che arriva direttamente all’interno degli edifici.
L’infrastruttura è stata realizzata da Open Fiber nelle cosiddette “aree bianche” (zone a fallimento di mercato), grazie ai bandi Infratel e con un importante contributo economico della Regione Toscana. L’obiettivo è chiaro: ridurre il divario digitale e portare connettività avanzata anche nelle aree meno servite.
A Marradi, Open Fiber ha costruito una nuova rete di ben 100 chilometri, che al momento rende il servizio disponibile per 2.155 unità immobiliari. Questa infrastruttura rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita in concessione da Open Fiber per i prossimi 20 anni.
Copertura estesa: non solo il capoluogo
La fibra ultra larga non raggiunge solo il centro di Marradi, ma anche numerose frazioni e località circostanti, tra cui: Lutirano, Sant’Adriano, Grisigliano, Torretto, Cignano, Vicchio, Abeto, Popolano, Badia della Valle, Badia del Borgo, Casa Merloni, Campigno, Camurano, Poggiol di Termine, Crespino sul Lamone, Biforco, Farfareta, Magliabecco e Trebbio.
Entusiasmo dalle istituzioni locali e regionali
L’assessore regionale alle infrastrutture digitali, Stefano Ciuoffo, ha espresso grande soddisfazione: “Proseguiamo nel nostro programma di finanziamento degli interventi che Open Fiber sta realizzando in ogni area del territorio regionale. Sono felice che la possibilità di connettersi alla rete mondiale con una velocità di molto superiore a quella usuale sia da oggi a disposizione delle istituzioni, dei cittadini e delle attività produttive locali, che in questo modo aumenteranno la loro capacità di dialogo informatico e la loro competitività. Benvenuti quindi in una Toscana sempre meglio connessa e veloce.”
Anche il sindaco di Marradi, Tommaso Triberti, e il consigliere comunale delegato all’innovazione tecnologica, Iacopo Visani, hanno commentato l’importante traguardo: “Nonostante gli ampi ritardi rispetto alle previsioni, veniamo oggi a un traguardo importante per tutto il nostro territorio, e che migliorerà la connettività per imprese e cittadini. Ci auguriamo che potrà essere un servizio che contribuisca alla ripartenza del paese, dopo i molti eventi subiti, affinché questo territorio pieno di potenzialità sia più attrattivo per potersi stabilire e dove poter investire.”
Claudio Cardarelli, regional manager Toscana di Open Fiber, ha sottolineato i vantaggi della nuova rete: “Grazie alla rete FTTH e al progetto di cablaggio di Open Fiber, oggi Marradi è dotata di una rete ultra broadband in grado di erogare volumi di traffico dati sempre maggiori, consentendo di fare un uso veloce e abilitante dei collegamenti per lo smart working, lo streaming dei contenuti in HD, gli acquisti online e l’accesso ai servizi da remoto della Pubblica Amministrazione.”
Open Fiber continua così il suo impegno per garantire la copertura delle maggiori città italiane e il collegamento delle aree rurali e industriali, con una rete in fibra ottica ultraveloce e affidabile, pronta a supportare servizi e funzionalità sempre più avanzati per tutti.