Home » Iniziative del Comitato Monte Gazzaro

Iniziative del Comitato Monte Gazzaro

di Leonardo Romagnoli

la_croce_e_le_pale

 

CONTRO LA CENTRALE EOLICA DEL MONTE GAZZARO IL COMITATO CONTINUA CON LE INIZIATIVE PER LA RACCOLTA DELLE FIRME E COMINCIA GLI INCONTRI CON LE AMMINISTRAZIONI LOCALI E CON GLI ENTI

Il “Comitato Monte Gazzaro –  no eolico selvaggio” continua la mobilitazione contro l’installazione di 6 pale di circa 100 metri sul crinale dalla cima del Gazzaro al Passo della Futa.

I prossimi due mesi saranno importantissimi e si concluderanno con la Conferenza dei Servizi della Regione Toscana che  potrebbe portare alla concessione della autorizzazione a costruire l’impianto.

Per questo il Comitato prosegue la sua attività con incontri pubblici per informare le popolazioni del Mugello, le più direttamente interessate al progetto.

IL PROSSIMO INCONTRO E’ PER OGGI VENERDI’ 15 NOVEMBRE A SANT’AGATA (SCARPERIA) PRESSO “L’OSTERIOLA” (IN PIAZZA): ORE 20 – APERICENA DELL’OSTERIOLA; ORE 21.15 – ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO E DEL SUO IMPATTO, DISCUSSIONE E RACCOLTA FIRME.

Per la raccolta firme i membri del comitato saranno presenti a Scarperia la mattina di venerdì 15, a Barberino la mattina di sabato 16 e a Firenzuola la mattina di lunedì 18.

Nel frattempo il Comitato si è attivato per una serie di incontri con gli Amministratori locali e con gli enti preposti alla tutela del paesaggio e dell’ambiente. Sabato 16 il primo incontro, quello con il Sindaco e con gli Assessori di Firenzuola; ai primi di Dicembre si terrà invece l’incontro con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici.

Al Comitato sono convinti che l’interesse pubblico non coincide necessariamente con l’interesse locale, ma sono altrettanto convinti che, in mancanza di un interesse pubblico generale rigorosamente documentate (come nel caso dell’impianto in questione), le popolazioni locali abbiano il diritto di difendersi dai danni irreversibili che certe “grandi opere” producono sul territorio e il dovere di salvaguardare un bene davvero comune e pubblico che ha valore ben oltre i propri confini, come, appunto, il crinale principale dell’Appennino.
Del resto le commissioni per il paesaggio dei Comuni interessati hanno espresso con chiarezza i termini della questione.

“In riferimento all’impatto paesaggistico, si richiama il verbale di commissione n. 2 del 17.10.2012 citato, in cui oltre a rilevare nello “Studio di Impatto Ambientale – Relazione” allegata all’istanza, l’assenza delle dovute considerazioni circa “te presenza di caratteri ìdentitari importanti, quali la Linea Gotica, i Sentieri Della Resistenza, la Via Degli Dei che unisce Firenze a Bologna.

Si è evidenziato che: La relazione paesaggistica presentata [dall’impresa proponente n.d.r.] è risultata inadeguata nel ‘fornire indicazioni utili a prendere una decisone consapevole in merito al progetto, che in ogni caso dovrebbe configurarsi come un inserimento non semplicemente compatibile con i caratteri dei luoghi, ma appropriato’ ovvero ‘un progetto capace di ripensare i luoghi, attualizzandone i significati e gli usi, e di fare in modo che le trasformazioni diventino parte integrante dell’esistente “. (Scarperia)

“I benefici dall’opera, peraltro di carattere prevalentemente privatistico, non controbilanciano, nel caso in oggetto, il forte impatto paesaggistico e naturalistico ambientale sulle aree” (Barberino)

“Si ritiene non sostenibile l’impatto paesaggistico del parco eolico, sia per la sua visibilità, sia anche nei confronti del pregio storico e ambientale della zona, che è meta di un importante flusso turistico.” (Firenzuola)

 

Del resto le elaborazioni fotografiche prodotte dall’impresa che vuol costruire l’impianto parlano da sole, anzi gridano il dolore del crinale ferito.

Per informazioni e contatti: facebook.com/comitato.montegazzaro, comitatomontegazzaro@gmail,com

Per firmare l’appello on line: https://www.facebook.com/comitato.montegazzaro/events

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00