Home » Incontro tra dirigenti scolastici e consulte dei genitori

Incontro tra dirigenti scolastici e consulte dei genitori

di Leonardo Romagnoli

Si svolto nei giorni scorsi il V° incontro fra i Dirigenti Scolastici del Mugello e i rappresentanti della rete delle consulte dei genitori delle scuole.


Lo scopo di questo appuntamento, che ha cadenza annuale, è quello di confrontarsi su tematiche di interesse per le famiglie degli studenti, comprendere esigenze e problematiche e trovare insieme soluzioni possibili. L’Incontro si è volto nel solito clima di cordialità e collaborazione. Presenti anche i Presidenti dei Consigli di Istituti delle varie scuole.
Tra i temi affrontati: la “stesura del PTOF” che vede la partecipazione dei rappresentanti dei genitori in Consiglio di Istituto, le “comunicazioni scuola-famiglia”, la richiesta di siti più trasparenti e aggiornati, l’utilizzo preciso del registro elettronico quale mezzo di comunicazione con la famiglia e la classe, la proposta di locali scolastici più aperti e disponibili anche nel pomeriggio da parte degli studenti, il “Contributo volontario delle famiglie” quale importante partecipazione della famiglia ai progetti scolastici, ribadendo maggiore programmazione da parte della scuola e trasparenza e comunicazione sull’utilizzo dei fondi.
Infine è stato presentato ai Dirigenti da parte dei genitori il “ Gruppo divento autonomo”, un insieme di genitori del Mugello con figli con Bisogni Educativi Speciali di tipo 1 e 2 (DSA; ADHD; DOP etc); gruppo nato da idea e volontà di alcuni membri del Direttivo della Consulta di Scarperia.
Nell’occasione si è fatto un sintetico e drammatico punto sulla situazione degli alunni con disabilità, disturbi o sindromi.


La mancanza di Neuroposichiatri infantili all’ambulatorio di Borgo S. Lorenzo rallenta tutto il flusso di stesura di PEI e PdP per tutte le scuole, cosa che può essere vista come una negazione del “diritto allo studio”.
Ultimo punto, ma non di minore importanza, si è fatto un breve cenno al problema del dimensionamento scolastico, che prevederebbe l’accorpamento di alcune scuole: Scarperia e San Piero con Firenzuola e “Giotto Ulivi” con Marradi e Palazzuolo.
I presidenti dei CDI presenti confermano che la linea che sarà adottata dai vari Consigli di Istituto è quella dell’autonomia della scuole sottodimensionate. Linea fortemente ribadita anche nell’incontro del 12 marzo fra Amministratori dell’Unione dei Comuni e rappresentanze delle componenti della scuola mugellana

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00