VENERDI’ 13 SETTEMBRE ALLE 21 PRESSO LA SEDE DEL COMITATO DI FRAZIONE DI MONTECARELLI a Barberino del Mugello ( FI) ci sarà un incontro con la popolazione per affrontare il tema dell’impatto ambientale dell’impianto eolico di Monte Gazzaro (progetto già autorizzato).
Nel mese di giugno la regione toscana ha autorizzato un progetto che prevede l’installazione di una centrale eolica sul crinale che va dal passo della futa al monte Gazzaro.
Le pale saranno alte fino a 95 mt ed essendo poste ad oltre 1000 mt d’altitudine saranno visibili da gran parte dell’appennino settentrionale e dalle valli circostanti, sia sul versante toscano che su quello emiliano-romagnolo.
L’area del monte gazzarro e’ attraversata dalla “via degli dei”, l’importante itinerario che unisce firenze e bologna attraverso i sentieri, le pale inoltre saranno posizionate sul crinale principale, dove corre il famoso sentiero 00 cai e la g.e.a. (grande escursione appenninica).
Per consentire l’arrivo delle pale occorrera’ allargare la strada a partire dalla localita’ l’apparita e costruirne un tratto ex-novo, abbattendo la faggeta, in modo da consentire il transito di automezzi lunghi fino a 32 mt.
Pale come quelle che si vogliono installare sul gazzaro hanno un impatto gravissimo sull’ambiente circostante, sulla fauna migratoria e stanziale, sul valore del paesaggio e quindi sulle attivita’ turistiche, possono inoltre provocare gravi disturbi alla popolazione residente nei dintorni.
L’eolico industriale e’ un affare soprattutto per chi lo costruisce: nonostante in Italia siano gia’ stati raggiunti gli obiettivi di produzione di energia da rinnovabili fissati per il 2020, la produzione di energia e’ sovvenzionata da grossi contributi che incentivano la costruzione di impianti scarsamente produttivi. i cittadini dei territori che ospitano gli impianti invece non hanno alcun beneficio e anzi, pagano come tutti in bolletta la pesante quota che serve per finanziare questi scempi.
Per saperne di piu’ e far sentire la nostra voce incontriamoci venerdi’ 13 settembre alle 21 presso la sede del comitato di frazione di Montecarelli
interverranno: cittadini dei Comitati dell’Alto Mugello e rappresentanti della “rete della resistenza sui crinali”