In Valdisieve ogni anno informazione e prevenzione grazie al Rotary Club “Firenze Valdisieve
300 gli studenti sottoposti ai controlli e quasi 100 adulti
Fermare il proliferare del Melanoma cutaneo, il più aggressivo dei tumori della pelle, si può ma serve fare informazione. Spesso la parola prevenzione non viene supportata da una corretta e completa informazione e per questo è importante tutte le iniziative che si rivolgono direttamente ai cittadini. In Valdisieve, da sette anni, i residenti hanno a disposizione uno strumento in più grazie al service portato avanti dal Rotary Club Valdisieve.
Nella “Settimana del melanoma” 2017, che si è appena conclusa sono stati 300 gli studenti che hanno avuto l’opportunità di ricevere informazioni ed essere sottoposti a visite gratuite. 230 gli studenti della scuola media di Rufina e 70 quelli di Londa che hanno dimostrato interesse per le informazioni date dallo staff del Prof. Vincenzo De Giorgi, socio del Rotary Club Firenze Valdisieve e già Presidente dell’Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia.
Oltre 70 invece gli adulti che si sono sottoposti a visite gratuite per la prevenzione di questo tumore cutaneo la cui incidenza sta crescendo anno dopo anno. I dati raccontano che nel nostro Paese il Melanoma cutaneo rappresenta il 2.6% delle nuove diagnosi di tumore nella popolazione maschile e il 2.7% nella popolazione femminile.
Un tumore, quindi, da non sottovalutare vista l’alta incidenza nelle classi di età più giovani: viene diagnosticato entro i 59 anni di età nel 50% dei casi.
In Toscana si stima che ogni anno siano diagnosticati circa 700-750 nuovi casi di Melanoma Cutaneo da qui l’importanza della prevenzione e anche dell’informazione per riuscire a combattere e prevenire l’insorgenza di questo tumore.
Per questo il Rotary Club Firenze Valdisieve sin dal 2010 porta avanti il service diviso tra informazione e prevenzione.