Home » Il PD Valdisieve per l’ingresso di Aer in Alia

Il PD Valdisieve per l’ingresso di Aer in Alia

di Leonardo Romagnoli

Nel 2000 le Amministrazioni Comunali della Valdisieve e del Valdarno Fiorentino, in accordo con le forze politiche di centro sinistra che le sostenevano, hanno costituito AER Spa: una società nata dall’esigenza di riorganizzare in modo innovativo ed efficiente il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani sul territorio.
La creazione di AER fu la scelta migliore per quel determinato momento storico. Tuttavia,
senza rinnegare la decisione presa nel 2000, come Partito Democratico di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina e San Godenzo, riteniamo sia giunto il momento di guardare oltre.
Lo scenario regionale sul servizio della gestione dei rifiuti è notevolmente cambiato in questi anni, facendo sì che alcune esperienze e scelte precedentemente assunte possano considerarsi definitivamente superate. Come ad esempio la realizzazione del
termovalorizzatore di Selvapiana, reso superfluo da una sensibile diminuzione della
produzione dei rifiuti – dovuta a un consistente incremento della raccolta differenziata – e
per questo motivo non più prevista dal Piano Regionale dei rifiuti, recentemente modificato
anche a seguito del protocollo d’intesa siglato il 23 aprile 2015 dai Comuni della Valdisieve e del Valdarno Fiorentino, Regione Toscana, ATO Toscana centro, AER impianti srl e AER Spa.
La pianificazione di ambito di ATO Toscana Centro prevede inoltre che il servizio di gestione integrata dei rifiuti sia affidato ad un Gestore Unico per le Province di Prato, Pistoia e per la Città Metropolitana di Firenze (si ipotizza in un futuro prossimo addirittura un Gestore Unico a livello Regionale), a seguito di gara definitivamente individuato in Quadrifoglio Spa, che già ha incorporato nel dicembre 2016 ASM Spa, CIS Srl e Publiambiente Spa dando vita ad “Alia Servizi Ambientali Spa”.
Essendo i Comuni di AER parte integrante di ATO Toscana Centro, la confluenza all’interno del Gestore Unico dovrebbe essere naturale, tanto più in considerazione del fatto che il Comune di Figline e Incisa e il Comune di Rignano sull’Arno rientreranno a breve nel perimetro di Alia Spa e ciò potrebbe comportare ricadute significative sugli equilibri economico-finanziari di AER Spa.
Avendo verificato infine che ci sono tutti i presupposti per un ingresso di AER Spa in Alia Spa salvaguardando il personale, le esperienze e il know-how tecnico-gestionale della società, nonché il livello qualitativo dei servizi erogati, il Partito Democratico di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina e San Godenzo ritiene che, non appena siano definitivamente risolte alcune pendenze di natura tecnica, giuridica ed economica, si debba avviare il percorso per confluire nel Gestore Unico.
Facendo seguito ad alcuni Ordini del Giorno e Mozioni sull’argomento approvate nei
Consigli Comunali della Valdisieve, si intende con questa nota sollecitare le Amministrazioni Comunali della Valdisieve e del Valdarno Fiorentino affinché intraprendano tutte le azioni necessarie per l’ingresso di AER Spa in Alia Spa.

PD
Dicomano, LOnda, San Godenzo,Rufina,Pelago e Pontassieve

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00