Dal pomeriggio di sabato il territorio della provincia di Firenze è stato interessato da una perturbazione che ha portato un calo termico e neve sui rilievi appenninici, nel fondovalle dell’alto Mugello, nella zona di Barberino di Mugello, in parte anche nel Valdarno ValdiSieve in particolare sul passo della Cosuma. Per garantire la percorribilità della viabilità di competenza provinciale sono stati impegnati operatori del servizio viabilità e della protezione civile, con mezzi spalaneve e spargisale. A causa delle nevicate intense hanno partecipato alle operazioni invernali anche alcune ditte convezionate. Per monitorare e regolare la viabilità, 4 pattuglie della polizia provinciale hanno operato sui tratti più interessati dai fenomeni nevosi.
Il coordinamento e la gestione degli interventi è stato svolto dalla sala operativa provinciale integrata che durante i due giorni dell’evento ha ricevuto oltre 200 chiamate e pubblicato 25 bollettini informativi per garantire una tempestiva informazione al cittadino
Per concludere, si ricorda l’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo per il transito sulla viabilità provinciale.
Per garantire il servizio alla cittadinanza, il presidio presso la Sala Operativa della protezione civile è stato ridimensionato con una presenza minima, per non ostacolare il lavoro del personale impegnato nell’organizzare l’interventi sul territorio provinciale.
Da questa mattina 29 dicembre alle ore 8 il presidio, in difesa dei servizi pubblici ai cittadini torna presso il palazzo Medici Riccardi, nella sala quattro stagioni ex sala del consiglio provinciale.
Per la RSU della Provincia di Firenze
Marco Zatini