Il Centro di Studio e Documentazione sul Castagno (CSDC) di Marradi (FI), fino dalla sua costituzione, si è attivato per contribuire a risolvere le diversificate problematiche del Castagno, accumulatesi con il progressivo abbandono della montagna.
In questi primi 5 anni di vita il Centro ha realizzato numerose iniziative sul piano locale, nazionale e internazionale. Per tutte si citano:
1) Esposizione Permanente Multitematica, realizzata presso la sede del CSDC in Marradi,
articolata su ben 8 mostre;
2) Workshop con Esposizioni Multitematiche tenute a Bruxelles (2009 e 2010), per stimolare le DG interessate della UE ad operare in favore anche del castagno;
3) Trasferimento della Esposizione Itinerante completa all’Agrapolis-Museum di Montpellier (Francia) per altre 5 mesi (2008-2009), con numerosi incontri tecnici e visite giornaliere di scolaresche e gruppi organizzati di operatori;
4) Partecipazione a numerosi congressi nazionali e mondiali sul Castagno (es. Portogallo, Turchia, Cina, Cuneo, Viterbo);
5) Allestimento della Esposizione sulla Multifunzionalità del Castagno (2011 e 2015) presso gli ampi locali della prestigiosa Accademia dei Georgofili in Firenze, per lunghi periodi;
6) Costituzione di un Protocollo d’intesa tra le tre Associazioni Nazionali sul Castagno (Associazione Nazionale Città del Castagno, Rete Europea del Castagno, Centro di Studio e Documentazione sul Castagno).
Proprio grazie alla realizzazione della “Associazioni Castagni” è stato possibile coinvolgere il MiPAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) nell’attivazione del “Tavolo di filiera frutta in guscio – sezione castagne”, dal quale è stato elaborato il “Piano Castanicolo Nazionale (2010-2013)”e conseguentemente attivato il Progetto “Bioinfocast” che le Associazioni Castagno hanno condotto a termine con pieno successo nella lotta contro la vespa cinese (ovvero cinipide galligeno del Castagno) in collaborazione con il DISAFA dell’Università degli Studi di Torino, il CRA-ABP di Firenze e ovviamente il MiPAAF.
L’anno dell’EXPO 2015 vede il CSDC impegnato in più fronti, da quello del Fuori EXPO delle Regioni Toscana e Piemonte a quello della RAI EXPO Progetto EXPERIA.
Sempre per EXPO 2015 le Associazioni Castagno si stanno adoperando per programmare una 2 giorni ricca di iniziative tese a valorizzare su più tematiche la nostra castanicoltura.
La positiva esperienza di collaborazione e integrazione, attivate con il Progetto “Bioinfocast” del MiPAAF, consente alle tre Associazioni di affrontare un programma unitario, all’interno del quale ciascuna può presentare le proprie peculiarità.
Obiettivo principale del programma da realizzare ad EXPO 2015 è far conoscere ad un vasto pubblico i valori del Castagno, sia come albero con tutte le sue valenze storiche, ambientali e paesaggistiche, sia come frutto (castagne e marroni), che oltre ad avere notevoli proprietà nutraceutiche si presta a tanti usi domestici e culinari, spesso dimenticati.
La partecipazione ad EXPO 2015 è programmata per i giorni 4 e 5 ottobre, all’interno del padiglione del MiPAAF, durante i quali verranno allestite mostre sulle Eccellenze Castanicole Italiane (DOP e IGP), e realizzate alcune animazioni ed eventi importanti tra cui il “10° Concorso Nazionale Dolci di Castagne e Marroni”, con la collaborazione dell’Associazione Marroni di Castione.
Elvio Bellini
(Presidente del CSDC)