Home » Il castagno: un’iniziativa della Camera di Commercio a Firenze

Il castagno: un’iniziativa della Camera di Commercio a Firenze

di Leonardo Romagnoli

“Dalla montagna alla città”sabato 31 ottobre a Firenze

raccolta castagne
Un convegno e una esposizione di prodotti tipici della montagna fiorentina per presentare le grandi potenzialità di questa area. La Camera di Commercio di Firenze e la propria Azienda speciale Promofirenze, da molti anni impegnate nel miglioramento della qualità dei prodotti agroalimentari del territorio e nella certificazione, organizzano due eventi per fare il bilancio, ma anche un punto sulle prospettive economiche per il futuro del territorio montano della Val di Sieve e del Mugello.
Nel convegno organizzato presso la Sala Luca Giordano a Palazzo Medici Riccardi presso la Città Metropolitana di Firenze, verrà presentato uno studio commissionato dalla Camera lo scorso anno sul sistema di controllo del Marrone del Mugello IGP, indicazione geografica protetta registrata fin dal 1996, una tra le prime della Comunità Europea.
Nell’occasione il Consorzio di tutela e gli altri attori locali, affronteranno le criticità e i punti di forza di questo prodotto che costituisce una componente vitale dell’economia e della tradizione alimentare della nostra montagna e su cui in questi anni le comunità locali e le istituzioni pubbliche hanno concentrato molti sforzi, in testa la Regione Toscana attraverso la lotta al parassita del castagno.essiccatoio1
Ma il rafforzamento di questo particolare segmento alimentare legato al castagno, apre anche una importante riflessione sull’economia dell’intero settore forestale della montagna, che ha visto nascere realtà associative importanti sostenute dalla Camera di Commercio di Firenze, come l’Associazione Foresta Modello della Montagna Fiorentina che con il suo marchio vuole promuovere la sostenibilità delle foreste e valorizzare la filiera bosco-legno nel settore edilizio ed i quello particolarmente attuale, delle energie rinnovabili.
Durante il convegno di sabato 31 ottobre a Palazzo Medici Riccardi, realizzato con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e con la presenza di Marco Remaschi, Assessore all’agricoltura della Regione Toscana , si proveranno dunque a tracciare le future linee guida dell’economia della montagna fiorentina, anche alla luce della programmazione del nuovo piano di sviluppo rurale 2014-2020.marroniigp
In contemporanea, alla Casa delle Eccellenze in Piazza San Firenze, si svolgerà una esposizione con degustazione di castagne e di prodotti derivati a cura della Strada del Marrone di Marradi, con l’obiettivo di riportare in città la calda e festosa atmosfera delle sagre autunnali in cui “si sentiva nell’aria un profumo inconfondibile, quello dei caldarrostai, che con la loro stufa cuocevano i buoni marroni e li mettevano dentro i cartocci fatti di pagine di giornale, cosicchè chi li comprava potesse scaldarsi anche le mani”.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00