I Carmina Burana di Orff in prima assoluta al Teatro Giotto
Giovedì 6 marzo 2014, alle ore 21, presso il Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, la Corale “Santa Cecilia 1909” e l’Ensemble strumentale “Camerata de’ Bardi”, sotto la direzione del M° Andrea Sardi, proporranno, in prima assoluta per il Teatro borghigiano, il capolavoro di Carl Orff (1895-1982), la cantata scenica Carmina Burana.
Per la serata, ultima delle quattro che hanno costituito il cartellone della prima Stagione lirico-sinfonica del Giotto, si uniranno ai due complessi artistici borghigiani il Coro Città di Firenze, preparato dal M° Ennio Clari, la Corale Guido Monaco di Livorno, preparata dal M° Paolo Filidei e il Corpo di ballo della “Compagnia delle Formiche” preparato dalla M° Caterina Pini, sotto la regia di Andrea Cecchi.
Nei Carmina Burana si fondono arcaismo e avanguardia; si tratta di una raccolta di poesie medievali in latino e in volgare che hanno ispirato il compositore tedesco nella realizzazione di uno dei capolavori della Musica del ‘900. Il titolo, tradotto in latino medievale, significa Canti dell’Abbazia di Benediktbeuren; nel 1803, infatti, durante la secolarizzazione dell’abbazia dell’Alta Baviera fu avviata la catalogazione di tutti i testi della biblioteca. Dall’inventario dei codici e dei manoscritti fu ritrovato un rotolo di pergamene contenente circa 200 tra poesie e canzoni medievali. Il glottologo bavarese Johann Andreas Schmeller ne curò la prima edizione a stampa e Carl Orff, nato a soli 40 km dall’Abbazia, ne trasse un libretto teatrale, dando vita ad uno spettacolo che unisce canzoni e danze, appunto detto “cantata scenica”.
Ai complessi corali e strumentali si aggiungeranno le voci soliste del soprano, del tenore Gianni Mini (fondatore dell’Ass.ne culturale “Camerata de’ Bardi”), del baritono e quelle del Coro di Voci Bianche “Piccole Voci” della Camerata de’ Bardi, costituitosi nel marzo 2012.
Per il Teatro Giotto lo spettacolo è una prima assoluta, mai fino ad oggi, dal 1872, anno della sua inaugurazione con l’Ernani verdiano, il palcoscenico e la buca, recentemente riaperta dopo oltre mezzo secolo di inattività, hanno ospitato il capolavoro di Carl Orff.
In occasione di quest’appuntamento sarà programmata, a breve, una serata di guida all’ascolto tenuta dalla Dr. Sabrina Landi Malavolti, in data e luogo da definire. L’ingresso sarà gratuito ad offerta, fino ad esaurimento posti.
La prevendita dei biglietti inizierà lunedì 17 febbraio 2014, presso la Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo, dalle ore 10 alle ore 13. Sarà possibile prenotarli anche telefonicamente al numero 3475894311 (Sabrina) o per mail, scrivendo a associazione.cameratadebardi@gmail.com
Il costo dei biglietti è di 20.00 Euro per il primo settore (comprendente la platea, dalla fila A alla fila P comprese e il primo ordine di palchi), 15.00 Euro per il secondo settore (comprendente la platea dalla fila Q alla fila S, il secondo e il terzo ordine di palchi), e 5.00 Euro per i bambini fino ai 14 anni di età.