PALAZZUOLO SUL SENIO. Nasce la Protezione civile a Palazzuolo sul Senio.Dopo un percorso teorico-pratico durato alcuni mesi ed organizzato dalla Misericordia e dal Comune di Palazzuolo sul Senio, sabato 23 marzo 2013 ben 27 persone hanno superato l’esame per il patentino WB della Protezione Civile. Un numero veramente elevato di volontari considerando che i residenti sono circa 1.200.
«Lo scorso anno assieme alla Provincia abbiamo attivato un progetto specifico per la montagna denominato “Autosoccorso in Appennino” – afferma l’assessore Annalisa Cavini con delega alla Protezione Civile – in quel contesto, approfondendo la materia e valutando le criticità del nostro territorio, è maturata l’esigenza di strutturare un gruppo di volontari pronti ad intervenire nei casi di emergenza e ci siamo subito attivati per dare una risposta a questa esigenza. Abbiamo coinvolto la sezione locale della Misericordia, la quale ha accolto di buon grado la nostra proposta, diventando parte attiva del progetto ed aprendo le porte alla costituzione del gruppo della Protezione civile all’interno della Misericordia di Palazzuolo sul Senio».
Il gruppo di Protezione Civile della Misericordia di Palazzuolo sul Senio, si è costituito all’interno del raggruppamento della Protezione Civile delle Misericordie del Mugello, ed il percorso formativo è stato coordinato dal capo del raggruppamento Iacopo Bordoni e dai suoi formatori.
Dopo la formazione ed il superamento degli esami incominciano i primi appuntamenti. Sabato 27 aprile si terrà a Palazzuolo sul Senio una esercitazione per il montaggio di un campo mobile, mentre il 12-13-14 Settembre avrà luogo proprio a Palazzuolo una esercitazione generale che coinvolgerà tutti i gruppi del raggruppamento della Protezione Civile del Mugello.
Il Sindaco Cristian Menghetti, ringraziando «i nuovi volontari per l’impegno profuso e per la responsabilità con la quale le persone hanno risposto numerose e motivate a questo progetto» ci tiene a sottolineare «come importante e non scontata sia la formazione di volontari capaci di dare una risposta efficace ed immediata a chi ne avrà il bisogno. Un grande gesto di civiltà che dimostra quanto gli abitanti del paese siano solidali e responsabili. Poter gestire questa solidarietà in maniera strutturata ed organizzata, rappresenta invece un passo determinante per affrontare al meglio le situazioni di emergenza nel nostro comune». Alla soddisfazione del primo cittadino si aggiunge anche quella del governatore della Misericordia, Oriano Bertaccini che evidenzia come «in questo piccolo borgo montano da tempo si sentiva l’esigenza di organizzarsi e costituire un nucleo operativo capace di occuparsi di Protezione civile».