Gerardo Gondi è il nuovo presidente del Consorzio Chianti Rufina. La sua elezione, avvenuta all’unanimità da parte del Consiglio di Amministrazione, segna l’inizio di un mandato triennale che si estenderà fino al 2027. La nomina di Gondi è stata accolta con soddisfazione dalla vicepresidente e assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi, che ha voluto rivolgere un messaggio di congratulazioni e di fiducia per il futuro del Consorzio.
«Desidero esprimere il mio più sincero compiacimento per l’elezione di Gerardo Gondi – Marchesi Gondi alla carica di presidente del Consorzio Chianti Rufina», ha dichiarato Saccardi, sottolineando come questa scelta rappresenti un riconoscimento al percorso di impegno e dedizione che Gondi ha portato avanti nel corso degli anni. Prima consigliere, poi vicepresidente del Consorzio, Gondi si è distinto per la sua capacità di coniugare il rispetto delle tradizioni con un approccio innovativo alla valorizzazione del territorio.
Imprenditore appassionato, alla guida della storica Azienda Marchesi Gondi – Tenuta Bossi, Gondi ha contribuito ad affermare la qualità dei vini della Rufina anche a livello internazionale, rafforzando la reputazione di una delle denominazioni più rappresentative della Toscana. Il suo lavoro ha saputo interpretare le potenzialità di un’area vitivinicola che coniuga paesaggi unici, cultura del vino e capacità imprenditoriale.
Nel suo messaggio, Saccardi ha evidenziato la particolare rilevanza di questa elezione in un periodo complesso per il settore vitivinicolo, chiamato ad affrontare sfide significative legate ai cambiamenti climatici, alla competitività sui mercati e alla sostenibilità delle produzioni. «Accogliamo con grande fiducia le parole con cui il nuovo presidente ha espresso la propria disponibilità a mettere al servizio della denominazione dedizione, passione e lavoro costante», ha aggiunto l’assessora.
L’elezione di Gerardo Gondi arriva infatti in una fase di transizione e di rilancio per il Consorzio Chianti Rufina, che negli ultimi anni ha rafforzato il proprio ruolo di tutela e promozione della denominazione, investendo sulla qualità, la comunicazione e l’identità del prodotto.
Nel suo intervento, Saccardi ha voluto anche rivolgere un ringraziamento a Federico Giuntini – Selvapiana, presidente uscente, per il contributo offerto durante il suo mandato. «Un ringraziamento sentito va anche a Federico Giuntini per l’importante lavoro svolto durante il suo mandato», ha dichiarato, riconoscendo l’impegno con cui Giuntini ha guidato il Consorzio negli ultimi anni.
Un augurio di buon lavoro è stato inoltre riservato ai neo vicepresidenti Faye Lottero ed Enrico Lippi, le cui competenze e professionalità saranno preziose per affrontare le prossime sfide del comparto. La loro elezione rafforza ulteriormente una squadra dirigenziale che potrà contare su esperienza, visione strategica e conoscenza approfondita del territorio.
«Auguro buon lavoro a Gerardo Gondi, certa che sotto la sua guida il Chianti Rufina saprà rafforzare ulteriormente la propria identità e il proprio prestigio», ha concluso Saccardi, esprimendo la fiducia che la nuova presidenza saprà continuare a sostenere le aziende e i produttori in un percorso di crescita condivisa.
La nomina di Gondi rappresenta un passaggio significativo per la denominazione, chiamata nei prossimi anni a consolidare i risultati raggiunti e a raccogliere nuove opportunità, sia sui mercati nazionali che internazionali. Il Consorzio si conferma così un punto di riferimento per la promozione del vino di qualità e per la tutela di un territorio unico, dove la cultura della vite e del vino si tramanda da generazioni.