Home » Al via FUTA EXPO a Barberino di Mugello: innovazione e sostenibilità per la gestione ecologica del bosco

Al via FUTA EXPO a Barberino di Mugello: innovazione e sostenibilità per la gestione ecologica del bosco

di Leonardo Romagnoli

Si apre venerdì 4 luglio a Barberino di Mugello la prima edizione di FUTA EXPO, la manifestazione che punta a diventare un appuntamento di riferimento per il settore forestale e la filiera delle biomasse. L’evento, in programma fino a domenica 6 luglio, propone un ricco calendario di dimostrazioni e incontri tecnici, con l’obiettivo di promuovere una gestione ecologica e moderna dei boschi italiani.

Organizzata dall’Italian Biomass Association ITABIA, in collaborazione con il CNR – Istituto per la BioEconomia e con FederUnacoma, la federazione dei costruttori di macchine agricole, FUTA EXPO debutta con numeri di rilievo: 80 case costruttrici presenti e 50 piazzole dimostrative attrezzate lungo un circuito di circa tre chilometri, all’interno di un’area boschiva di 30 ettari.

La manifestazione si rivolge a un pubblico di operatori forestali, agricoltori, manutentori delle aree verdi, oltre ai tecnici delle amministrazioni pubbliche e degli enti territoriali. L’appuntamento, che avrà cadenza biennale, si propone come un’occasione strategica per far conoscere le soluzioni più avanzate in materia di sostenibilità ambientale, produzione energetica e tutela del territorio.

Tra i temi in evidenza, particolare attenzione è riservata ai sistemi per la produzione di energia da biomasse, una delle frontiere più promettenti della bioeconomia, e alle tecnologie dedicate alla prevenzione del dissesto idrogeologico, una criticità che interessa molte aree montane e collinari del Paese.

Il percorso espositivo e dimostrativo di FUTA EXPO consente ai visitatori di osservare sul campo le macchine e le attrezzature all’opera, dalle operazioni di taglio e raccolta fino ai sistemi di trasformazione del legno per usi energetici. Un approccio pratico che intende mostrare in modo concreto i vantaggi di un modello di gestione integrata delle risorse forestali, capace di coniugare sviluppo economico, riduzione dell’impatto ambientale e valorizzazione dei territori.

FUTA EXPO è un vero laboratorio di bioeconomia forestale”, spiegano gli organizzatori di ITABIA, “pensato per offrire agli operatori del settore modelli avanzati di gestione delle aree boschive, che rappresentano una risorsa straordinaria per il nostro Paese, ancora troppo poco valorizzata”.

Oltre alle dimostrazioni pratiche, la manifestazione ospita momenti di approfondimento tecnico, workshop e incontri con esperti, dedicati alle politiche di sostenibilità, alle prospettive economiche della filiera forestale e al ruolo delle biomasse nel futuro energetico dell’Italia. Una sezione specifica è inoltre riservata agli strumenti per la manutenzione delle aree verdi e la prevenzione degli incendi boschivi, tema di crescente attualità anche alla luce dei cambiamenti climatici.

L’iniziativa, che nasce in uno dei territori più ricchi di patrimonio boschivo della Toscana, mira a sensibilizzare istituzioni, professionisti e cittadini sull’importanza di una gestione forestale attenta e responsabile. In questo senso, FUTA EXPO si pone come un punto di incontro tra innovazione tecnologica, economia circolare e tutela ambientale.

L’appuntamento con la seconda edizione è già fissato, sempre a Barberino di Mugello, tra due anni, a conferma della volontà di consolidare nel tempo questa manifestazione come un evento di riferimento per il comparto forestale e agroenergetico italiano.

Ulteriori informazioni sul programma, le aziende espositrici e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00