Forti raffiche di vento in Mugello, molti alberi caduti e linee elettriche in tilt
A Scarperia danni al campo sportivo, scuole chiuse. Diverse strade interrotte. Danni anche all’autodromo del Mugello
Sono decine gli alberi caduti in Mugello su viabilità comunali e minori a causa delle forti raffiche di vento che dalla notte scorsa sta spirando su tutta la regione.
Alberi di grosse dimensioni sono stati sradicati dal terreno e sono caduti sulle strade impedendone la transitabilità e isolando delle frazioni. Danni per la caduta di piante e rami sulle linee elettriche, che in alcune zone sono andate in tilt.
Situazione della mattina
Grossi danni e disagi, niente luce e riscaldamento in alcune zone del comune di Scarperia e San Piero ed il sindaco Ignesti ha disposto la chiusura delle scuole. Qui, ancora, il forte vento ha provocato danni al campo sportivo sradicando completamente la copertura delle tribune. E per quanto riguarda i collegamenti, parzialmente isolata per un albero caduto sulla viabilità la frazione di Sant’Agata, chiuso al transito nel capoluogo viale Matteotti nel tratto dal distributore fino a Villa Palagio, interrotte anche le viabilità intorno al paese. A Borgo San Lorenzo le frazioni di Ronta, Panicaglia, Sagginale e Luco sono attualmente senza energia elettrica e si contano diverse grosse piante che si sono abbattute sulle strade di collegamento con interruzione o difficoltà di circolazione. A luco il vento ha abbattuto buona parte dei cipressi del viale di accesso al vecchio ospedale. A Vicchio la caduta di alberi ha interrotto i collegamenti verso le frazioni Santa Maria e Caselle, mentre a Barberino sono la SR 65 dalla località Le Maschere e le viabilità per le frazioni di Mangona e Montecarelli a essere interrotte. Nel comune di Dicomano i problemi maggiori in località Bricciana con linea elettrica in tilt e strada interrotta. Linee elettriche saltate e alberi caduti sono le criticità diffuse che vengono segnalate su tutto il territorio mugellano. E anche in Alto Mugello, dove stanotte è caduta la neve: i passi sono transitabili con difficoltà (obbligo di pneumatici da neve o catene).
Sono in corso sulle varie criticità segnalate interventi da parte di Vigili del Fuoco, addetti dei cantieri comunali, squadre di volontari di Protezione civile di Vab, Anpas e Misericordia, squadre Enel, oltre a Polizia municipale, carabinieri e Guardia di Finanza per sopralluoghi.
A causa delle forti raffiche di vento, raffica massima registrata alla stazione del Giogo 159 km/h, si segnalano numerose cadute di alberi, rami, laterizzi, coperture e segnaletica stradale nei comuni della città metropolitana e sulle strade provinciali. Si consiglia di prestare particolare attenzione alla guida e di limitare le attività all’aperto. Si segnala la mancanza di energia elettrica in numerosi comuni del territorio. Ancora chiuse a causa della caduta di numerosi alberi la SR65 della Futa dalla località di Montecarelli comune di Barberino di Mugello, la SP85 di Vallombrosa, la SP 86 Reggello-Donnini-Tosi. Il comune di Scarperia e San Piero a Sieve ha emesso un’ordinanza di chiusura delle scuole a causa della mancanza di corrente nel territorio comunale.
AGGIORNAMENTO
Riallacciate parte delle forniture a Borgo San Lorenzo, tuttavia Enel non è ancora in grado di dare certezze per quanto attiene il completo ripristino delle forniture di energia elettrica.
Scarperia-San Piero è probabilmente il territorio fra i più colpiti con danni ingentissimi alle tribune dell’Autodromo del Mugello, caserma Carabinieri, Tribuna stadio comunale, Immobili, Magazzini comunali e Centro commerciale. A Borgo San Lorenzo nella palestra della scuola elementare verrà allestito un centro di prima accoglienza per la popolazione a cura dell’Unione dei comuni del Mugello.
VALDISIEVE
È in via di normalizzazione la situazione nel territorio dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve a seguito delle forti raffiche di vento verificatesi nella notte e nella mattinata di oggi. In questo momento non si sono presentate nuove criticità e sono in corso, ad opera delle squadre di operai comunali, gli interventi di ripristino dei danni. Segnaliamo ancora qualche difficoltà per la mancanza di energia elettrica a Rincine, frazione di Londa, nelle frazioni di Pelago invece l’elettricità è stata ripristinata. Fra gli eventi da segnalare anche la caduta di un palo dell’illuminazione al campo sportivo dell’Albereta a San Francesco in comune di Pelago.
Nel pomeriggio è prevista un’attenuazione del vento.
Il servizio di Protezione Civile ricorda anche che aggiornamenti in tempo reale si possono avere scaricando l’applicazione dedicata dell’Unione di Comuni nel proprio cellulare o tablet.
Sulla situazione del maltempo in Toscana:
ascolta il presidente della regione Rossi
ascolta Melara -Regione Toscana
ascolta Bonechi – Misericordie
ascolta Maleci – Vigili del Fuoco