La regione Toscana ha presentato ben 145 progetti per oltre 400 milioni di euro nel settore dell’impiantistica per il trattamento dei rifiuti e l’economia circolare.
Tra gli impianti proposti per l’Ato Centro c’è un digestore anaerobico a Selvapiana nel comune di Rufina al posto dell’ex inceneritore per il trattamento della frazione organica e del verde. Le quantità previste sono 30 mila tonnellate provenienti dalla parte organica dei rifiuti solidi urbani e 5 tonnellate dal verde. Il procedimento anaerobico permette di trasformare questi rifiuti in biometano mentre i residui posso essere utilizzati come ammendante per le concimazioni. In pratica si tratta di un impianto di compostaggio che , a differenza di quello di Faltona nel comune di Borgo san Lorenzo, permette di effettuare un recupero energetico. Il costo previsto è di 28,5 milioni di euro con tempi di realizzazione fissati al 2026.
La Città Metropolitana investirà invece 7 milioni di euro per riqualificare e restaurare alcuni parchi pubblici. Due di questi sette milioni saranno destinati al Parco di Pratolino per un progetto veramente affascinante. Si prevede il ripristino del “percorso dell’acqua” ovvero i giochi d’acqua e le fontane che caratterizzavano il parco in epoca medicea.
Si vuole in questo modo recuperare una parte originaria del disegno del parco e dei suoi giochi d’acqua che non potranno che migliorare l’attrattività di Pratolino per i cittadini dell’area fiorentina e per i turisti.