Home » FINANZIAMENTO DI PROGETTI SULLA “CITTADINANZA DI GENERE” in Provincia di Firenze

FINANZIAMENTO DI PROGETTI SULLA “CITTADINANZA DI GENERE” in Provincia di Firenze

di Leonardo Romagnoli

Vangi - Clivia (1988)

 

Avviso Pubblico dell’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Firenze per il finanziamento di Progetti sulla “Cittadinanza di Genere”, ai sensi dell’art. 3 della LRT 16/2009, aperto fino al 30 Agosto 2013
È aperta fino al 30 Agosto 2013 la partecipazione all’Avviso Pubblico per accedere ai finanziamenti per la realizzazione di Progetti sulla “Cittadinanza di Genere” ai sensi dell’art. 3 della LRT 16/2009.
I Progetti, che si concluderanno entro il 30 settembre 2014, dovranno contenere azioni di conciliazione della vita personale, familiare e lavorativa, nonché azioni di promozione della condizione socio economica delle donne, che verranno realizzate sul territorio della Provincia di Firenze nei seguenti Assi di intervento:
A. Azioni di formazione nelle scuole volte alla lotta agli stereotipi di genere e in particolare a favorire l’equa distribuzione delle responsabilità familiari uomo-donna
B. Azioni di valorizzazione della figura femminile nelle professionalità e nella condizione socio economica
C. Interventi specifici di politiche family friendly che le aziende private/pubbliche possono offrire ai loro dipendenti con riferimento all’attivazione o implementazione (in termini di posti disponibili o orario di servizio) di asili nido aziendali pubblici e privati (escludendo le spese di investimento) e all’ attivazione di formule organizzative facilitanti la conciliazione vita lavoro (flessibilità oraria, telelavoro).
I Soggetti attuatori dei Progetti devono avere sede (legale o operativa) nella Provincia di Firenze e svolgere attività sul territorio della Provincia e, nello specifico, potranno essere:
.le Associazioni di promozione sociale che svolgono attività di utilità sociale ai sensi della Legge 383/2000 [per i progetti relativi agli Assi di intervento A e B];
.le Rappresentanze locali delle Associazioni dei datori di lavoro e di categoria e degli Ordini professionali [per i progetti relativi all’Asse di intervento C];
L’importo finanziabile è individuato nel massimo di ? 15.000,00 per ciascun progetto: il contributo della Provincia di Firenze – trasferimento dei fondi regionali ai sensi della LRT 16/2009 – non supererà l’80% del costo totale, i Soggetti attuatori dovranno prevedere un cofinanziamento di almeno il 20% del costo totale della proposta progettuale.
L’Amministrazione Provinciale intende valutare, oltre alla qualità e coerenza progettuale delle proposte:
– il coinvolgimento di più soggetti, in particolare di soggetti pubblici,
– l’esperienza in materia maturata dal soggetto proponente,
– la sostenibilità del progetto, sia in termini economici che in termini di continuità e autonomia dei percorsi attivati nonché di trasferibilità in altri contesti,
– il livello di innovazione del progetto e la sua originalità rispetto all’esistente.
I Progetti ammessi saranno oggetto dell’Accordo Territoriale di Genere che la Provincia di Firenze insieme ai Comuni del territorio, dovrà presentare alla Regione Toscana entro il 30 settembre 2013.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00