Finanziamenti per la trasformazione dei prodotti agricoli
57 progetti finanziati con l’erogazione complessiva di 15 milioni di euro di contributi. E’ questo l’esito del bando rivolto alle imprese agricole e agroalimentari che operano nell’ambito della trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli.
Sono stati finanziati gli investimenti tesi ad aumentare la competitività delle aziende, a promuovere l’adeguamento e l’ammodernamento tecnologico delle strutture produttive, di trasformazione, e commercializzazione, a migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e a promuovere tutti i processi produttivi rispettosi dell’ambiente.
I contributi permetteranno di attivare investimenti per oltre 50 milioni, le domande presentate erano state 67, la maggioranza nelle province di Siena e Grosseto e circa una decina in provincia di Firenze.
Tra le filiere interessate, quella zootecnica ha raccolto il maggior numero di domande (17) con la richiesta di 6.400.000 euro di contributi a fronte di 22.260.000 euro di investimenti seguita dal settore vitivinicolo e da quello olivicolo.
Tra le aziende ammese a finanziamento figurano, per il territorio del Mugello e Valdisieve, la Poggio del Farro di Firenzuola con un contributo di 191.000 euro a fronte di un investimento di 577.000 euro, la cooperativa il Forteto che effettuerà investimenti per 615.000 euro con un contributo di 187.000 e infine la ABF di Londa che ha ottento un contributo di 335.000 euro per un investimento di oltre un milione di euro (1.061.000).
La stessa misura del psr sarà attivata anche dal Gal Start nella propria programmazione, anche se con massimali più contenuti, per promuovere investimenti anche nelle piccole imprese del territorio delle province di Firenze e Prato(Mugello, Valdisieve, Val di Bisenzio e Chianti) impegnate nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari.
LR