Il 2 giugno rappresenta per l’Italia una data simbolica, un momento di riflessione e di orgoglio nazionale. Quest’anno, in occasione della Festa della Repubblica 2025, la ricorrenza ha assunto un significato ancora più profondo per la nostra comunità grazie al prestigioso riconoscimento conferito a un nostro concittadino, il Luogotenente carica speciale Roberto Dragonetti.
Durante la cerimonia ufficiale, svoltasi con la solennità e l’emozione che contraddistingue ogni celebrazione istituzionale, il Presidente della Repubblica ha insignito Dragonetti del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, uno dei più alti onori civili del nostro Paese. Il conferimento ha voluto premiare il suo lungo percorso professionale, contraddistinto da dedizione, senso del dovere e impegno esemplare verso lo Stato e i cittadini.
Roberto Dragonetti, con alle spalle una lunga carriera nelle forze armate, ha saputo distinguersi per competenza, umanità e integrità morale. Nel suo operato quotidiano ha sempre messo al centro la legalità, il rispetto delle istituzioni e l’attenzione verso il prossimo. Il titolo di Cavaliere rappresenta un riconoscimento meritato, che premia non solo le sue qualità professionali, ma anche i valori personali che ha saputo trasmettere nel corso della sua carriera.
Il Cavalierato della Repubblica è uno degli onori più ambiti e significativi del nostro ordinamento. Viene attribuito a cittadini italiani (e non solo) che si sono distinti per meriti speciali in ambiti diversi: dal servizio pubblico al volontariato, dalla cultura all’economia, fino al mondo militare. Il conferimento a Dragonetti rappresenta una testimonianza concreta di quanto le virtù civiche e il senso dello Stato siano ancora oggi valori fondamentali per la nostra democrazia.
