Giovedì 5 Settembre
Ore 21.15 Piazza Umberto I
La panacea di tutti i mali
Spettacolo di Vernacolo di Antonella Zucchini
Presentato dalla compagnia LA CALAVERNA di San Godenzo, Firenze
Venerdì 6 Settembre
Ore 18.00 Piazza Donatori di Sangue-Saletta comunale “Simonetta Cappellini”
Inaugurazione mostra fotografica 30 anni con l’Avis
A cura dell’Associazione AVIS Sezione di Londa
Ore 21.15 Parco del Lago
Giovani in Musica
Esibizione di gruppi locali
A cura del Consiglio dei Giovani di Londa
Sabato 7 Settembre
Dalle ore 8.00 alle ore 13.00 Loc.Ponticino Fierucola dei contadini – Mercato a km 0
A cura dell’Associazione di promozione sociale Resistenza Contadina
Ore 9.00 Parco del Lago – Centro Visite del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Ritrovo per escursione Giropesca a piedi tra uliveti e pescheti
Info e prenotazioni 348 7375663 A cura dell’Associazione Ecotondo
Ore 11.00 Piazza della Repubblica
Mostra itinerante di vetrine artistiche presso il Centro Commerciale Naturale di Londa
A cura della Consulta delle Associazioni
Dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Parco del Lago – Centro Visite del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Mostra Mercato delle antiche cultivar riprodotte nel vivaio di Rincine
Dalle ore 16.30 alle ore 19.00 Parco del Lago
Prova lo sport:
– Canoa sul lago! A cura dell’ASD Canottieri Comunali di Firenze
– Esibizione di pattinaggio e prova di pattini a rotelle e in linea a cura dell’Associazione Pattinaggio Londa
– Dimostrazione e prova pratica di Tennis a cura della Polisportiva Gruppo Tennis di Dicomano
Ore 17.00 Parco del Lago-Centro Visite del Parco delle Foreste Casentinesi,
Inaugurazione della mostra “Londa, di villa in villa” A cura del Gruppo di ricerca storica dell’Associazione Vivere Londa
Ore 20.00 Piazza Umberto I
Cena sotto le stelle – Luci e musiche della rificolona
Presentazione delle squadre per la stagione calcistica 2013/2014
A cura dell’ASD Londa 1974
Domenica 8 Settembre
Ore 8.00 Piazza della Repubblica
Raduno cicloturistico mountain bike sui sentieri della Pesca Regina di Londa
Riservato a tesserati Uisp e aperto agli altri Enti della Consulta in regola con tesseramento 2013 A cura dell’Associazione UISP
Intera giornata Parco del Lago Mostra mercato dell’usato e dell’antiquariato
A cura dell’Associazione Collezionisti Fiorentini
Fierucola dei contadini – Mercato a km 0 A cura dell’Associazione di promozione sociale Resistenza Contadina
Mostra Mercato delle antiche cultivar riprodotte nel vivaio di Rincine Centro Visite del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Ore 10.00 Parco del Lago
Concorso Pesca d’argento 2013:degustazione da parte della giuria
Ore 10.30 Parco del Lago
Prove di navigazione di modelli navali dinamici
A cura dell’Associazione Modellismo e Storia di D.L.F. di Pontassieve
Ore 12.00 Piazza Umberto I
XII trofeo Rione Forese – Raduno di moto d’epoca A cura del Comitato del Carnevale di Dicomano
Ore 15.00 Parco del Lago
Esibizione di modelli navali dinamici A cura dell’Associazione Modellismo e Storia di D.L.F. di Pontassieve
Dalle ore 16.00 Parco del Lago
RICIGIOCHIAMO – Laboratorio ludico con multimateriale per bambini A cura dell’Associazione La Casa del Sole e della Luna
Ore 16.00 Piazza della Repubblica
Sfilata dei carri della Pesca Regina di Londa
accompagnata dalla Banda Musicale Giuseppe Verdi di San Godenzo
Ore 17.00 Parco del Lago
Inizio della Gara gastronomica della polenta fra le rappresentanze delle Comunità di frazione
Ore 17.15 Biblioteca Comunale Parco del Lago
Biancaneve
Spettacolo di mimo con Bianca Francioni, Anna Belvedere e Sara Reali
Ore 18.00 Parco del Lago
Spettacolare lancio della MONGOLFIERA sulle sponde del Lago
Ore 18,30 Parco del Lago
Concerto itinerante con i Musici della Valdisieve
Jazz e blues sulle sponde del lago
A cura dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve
Ore 19.00 Parco del Lago
Premiazione del Concorso Pesca d’argento 2013 e della Gara gastronomica di polenta
Dalle ore 21.00 Sulla diga
Sogni di pesci fuor d’acqua
Proiezione del video dell’artista Chiara Crescioli (montaggio a cura di Luca Mauceri)
nell’ambito del Progetto RIVER ART – Rete d’arte contemporanea nel Levante Fiorentino
Ore 21.00 Parco del Lago
Strani tipi, strane storie 2.0 saggio del corso di teatro tenuto dal regista Alberto Di Matteo
Ore 21.45 Sulle sponde del lago
Il carillon Spettacolo di mimo e musica con Bianca Francioni e Tommaso Geri
Ore 22.30 Parco del Lago
Chiusura della Festa con lo spettacolo sulle rive del lago…. FUOCHI D’ARTIFICIO!!