Home » Escursionismo. Capirossi (PD): “Inserire Via  degli Dei nell’Atlante dei Cammini regionale”

Escursionismo. Capirossi (PD): “Inserire Via  degli Dei nell’Atlante dei Cammini regionale”

di Leonardo Romagnoli

Escursionismo. Capirossi (PD): “Inserire Via  degli Dei nell’Atlante dei Cammini regionale”

“Il successo che sta riscuotendo in questi anni il percorso escursionistico La Via degli Dei è una buona notizia anche per il Mugello e per questo credo che il suo inserimento nell’Atlante dei Cammini della Toscana consentirebbe di rafforzarne ulteriormente la visibilità istituzionale, la promozione coordinata e il sostegno ai territori coinvolti. Per questo ho presentato una Mozione”. Lo annuncia la conigliera regionale del Patito Democratico Fiammetta Capirossi in merito all’itinerario pedonale e ciclistico che collega Bologna a Firenze passando dall’Appennino. Il tracciato è lungo 130 km su fondo sterrato ricalca, in più punti, l’antica via Flaminia Militare, realizzata in epoca romana nel 187 a.C. per collegare Bononia ad Arretium mediante un’infrastruttura di rilevanza strategica e commerciale.

“La porzione toscana del cammino – ricorda l’esponente Pd – si estende dal Passo della Futa fino a Firenze, attraversando i territori dell’area metropolitana e del Mugello, con tappe significative nei comuni di San Piero a Sieve, Fiesole e Firenze, per un’estensione complessiva di circa 70 chilometri che si sviluppano in un contesto ambientale e paesaggistico di particolare pregio, caratterizzato da boschi, crinali, borghi storici, siti archeologici e patrimonio architettonico diffuso. Inserendo la Via degli Dei nell’Atlante, che comprende 7 percorsi tra cui la Via Francigena e la Via Romea, godrebbe della maggiore notorietà che lo strumento conosciuto da appassionati camminatori darebbe, favorendo interventi di sistema per lo sviluppo del turismo outdoor e per il presidio socio-economico delle aree montane e pedemontane. Questo cammino ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento: è il primo cammino al mondo ad aver ottenuto la certificazione internazionale GSTC Destination, rilasciata dal Global Sustainable Tourism Council per attestare la coerenza con i criteri globali di sostenibilità ambientale, culturale, sociale ed economica, riconoscendo nel percorso appenninico un esempio concreto di valorizzazione territoriale, governance partecipata e sviluppo turistico responsabile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030;

Il riconoscimento nato su iniziativa dell’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e dell’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) “è stato attribuito al termine di un percorso di valutazione basato su oltre cento impegni articolati nei quattro pilastri della sostenibilità – spiega Capirossi – come gestione, economia, cultura e ambiente, che confermano la solidità del progetto, la presenza di una rete strutturata di servizi e la crescente fruizione da parte di camminatori e cicloturisti. È senz’altro una esperienza da valorizzare a pieno titolo nella Toscana Diffusa”.

La via degli Dei viene abitualmente suddivisa in cinque o sei tappe giornaliere da circa 20–25 chilometri ciascuna, con dislivelli complessivi superiori ai 4.000 metri e tratti che raggiungono i 1.200 metri di altitudine in corrispondenza del crinale appenninico. È interamente segnalato secondo standard CAI, è dotato di cartografia ufficiale e presenta una rete di strutture ricettive diffuse e servizi di accoglienza dedicati.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00