Home » Eolico di Villore e Corella incontro oggi sabato a Dicomano

Eolico di Villore e Corella incontro oggi sabato a Dicomano

di Leonardo Romagnoli


IMPIANTO EOLICO SULL’APPENNINO MUGELLANO
Tra propaganda e realtà


Sabato 2 aprile dalle ore 15,00 a Dicomano, presso gli Ex Macelli si terrà una tavola
rotonda per fare il punto della situazione dopo l’opposizione formulata dalla Soprintendenza fiorentina contraria alla decisione favorevole della Regione Toscana al progetto dell’impianto eolico. Progetto che ora è all’esame del Coniglio dei Ministri.
Nel frattempo 
verrà comunque presentato il ricorso al tribunale amministrativo da Italia Nostra, insieme alle tante Associazioni che hanno condiviso la contrarietà all’impianto. Il ricorso è possibile grazie ai tanti contributi dei cittadini: la somma raccolta è di circa 9.000 euro.
Sono previsti a tal proposito l’intervento dell’avvocato Marco Grondacci e del presidente di Italia Nostra Firenze Leonardo Rombai preceduti da Laura Barlotti consigliere del comune di Dicomano
Si farà il punto sulle gravi criticità del progetto sotto il profilo geologico con Marco Bastogi del Club Alpino Regione Toscana e ambientale con Alessandro Bottacci già direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Cristiano Manni del Corpo Forestale dello Stato già commissario capo Comando Provinciale di Grosseto esperto in biodiversità, Gianfranco Bracci saggista e guida ambientale, Iacopo Angelini della Associazione Altura che segue con il gps i voli sull’Appennino mugellano dell’acquila reale più famosa d’Italia.
Non mancheranno interventi di amministratori come la senatrice Laura Montevecchi, attuale Segretario della Commissione beni culturali e di Giulia Gibertoni Consigliere della Emilia Romagna che potrà raccontare la situazione al di là del versante appenninico.
Enzo Cripezzi di Italia Nostra e LIPU porterà l’esempio della devastazione del territorio,
ambiente naturale e paesaggio della Puglia dovuto alla installazione di oltre mille pale
eoliche senza risolvere il problema energetico. Paolo Chiappe evidenzierà le false promesse sui benefici diretti ai cittadini di Vicchio, Dicomano e del Mugello derivanti dalla realizzazione dell’impianto. Non mancherà infine l’intervento del filosofo Valter Bucelli di Atto Primo.
L’iniziativa è organizzata dalle associazioni Italia Nostra, DicomanocheVerrà, Attoprimo,
Mugello In Movimento, Wilderness, Movimento per la Terra, Rete dei Difensori del Verde Pubblico, Cai Regione Toscana

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00