Home » E’ ancora possibile il classico al Giotto Ulivi

E’ ancora possibile il classico al Giotto Ulivi

di Leonardo Romagnoli

giotto-ulivi-283x300Chi ha detto che il classico è morto? No, non parliamo di stili, ma dell’indirizzo di studio, del Liceo per capirsi. Da voci sparse nell’ultimo periodo sembrava che quest’indirizzo, al Liceo Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, fosse un bel tentativo portato avanti per anni, ma ormai cosa del passato. In realtà non è così. Non che le difficoltà o i problemi non ci siano. Ma che anche nei prossimi anni ci sia la possibilità per gli studenti mugellani di continuare a studiare greco e latino senza doversi recare a Firenze……resta. E dipenderà proprio dagli studenti. Infatti, se i numeri resteranno sufficienti, anche per il futuro si continuerà con questo indirizzo.
Come ogni anno, all’avvicinarsi della scadenza delle iscrizioni scolastiche ai diversi indirizzi di studio, le scuole si attivano per far conoscere agli studenti e alle loro famiglie la specificità e la qualità della loro offerta formativa. Così, anche l’Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo sta presentando, mediante iniziative di vario tipo, i percorsi scolastici presenti al suo interno, da quelli più storici a quello di più giovane costituzione, il Liceo classico, unico nel territorio in cui opera la scuola. “E proprio su questo specifico corso di studi, spiegano i professori del Giotto Ulivi, che ci vede quotidianamente impegnati come docenti, ci sentiamo in dovere di esprimere alcune considerazioni, a maggior ragione dopo l’indignazione e l’amarezza causati dalla mancata attivazione della prima classe verificatasi lo scorso anno scolastico, per motivi puramente economici e per una politica scolastica poco lungimirante da parte delle istituzioni preposte. Pur pienamente convinti della dignità culturale e formativa di ogni percorso scolastico attivato nella scuola italiana, siamo infatti pienamente consapevoli del significativo valore che un percorso di studi classici e umanistici può rivestire per il territorio del Mugello, in quanto promotore di cultura e di saperi altamente civili e formativi sia per l’essere umano in quanto tale sia per la sua dimensione di cittadino del mondo. Rimane, del resto, caratteristica di questo indirizzo di approfondimento culturale la cura di una conoscenza attenta e articolata dello sviluppo storico della civiltà occidentale e del suo pensiero filosofico, l’acquisizione di un’accurata capacità di analisi e interpretazione di situazioni complesse che implicano anche intersezioni fra i saperi, lo sviluppo di una capacità argomentativa puntuale e precisa. Il che si traduce, in definitiva, nell’acquisizione di un metodo di lavoro e di una “forma mentis” particolarmente inclini all’analisi approfondita e alla rielaborazione critica e riflessiva, spendibili molto positivamente in tutti i campi del sapere e dell’attività professionale umana, compresi quelli più prettamente scientifici.”
Non è un caso, infatti, che gli studi classici abbiano sempre aperto a tutti i possibili indirizzi di studio successivi al livello di scuola secondaria e non è affatto raro trovare casi di significativi successi scolastici anche in ambito scientifico, universitario e non, in studenti che provengono proprio da una formazione di tipo classico. E in ogni società, anche se fortemente orientata, come quella contemporanea, ad un continuo processo conoscitivo di tipo scientifico e tecnologico, l’uomo rimane pur sempre, con la propria intelligenza e sensibilità, il motore primo e ultimo del suo progresso o regresso.
“E’ in forza di queste considerazioni, concludono i docenti di questo indirizzo, che ci sentiamo di incoraggiare caldamente ad intraprendere questi studi tutti gli studenti del nostro territorio che siano attratti da essi e che ne percepiscano il valore, dimostrando così di continuare ad investire energie e fiducia in questo settore formativo e contribuendo a realizzare concretamente la possibilità di mantenerlo attivo nel Mugello. Alle famiglie degli studenti chiediamo di aiutarci a mantenere in vita l’unico indirizzo di studi classici presente a Borgo San Lorenzo, non rinunciando a continuare a chiedere servizi scolastici sempre più rispondenti alle esigenze dei cittadini e fruibili dai ragazzi in modo non troppo faticoso e dispendioso, data la lontananza del nostro contesto dalla città. A tutte le Istituzioni pubbliche del territorio chiediamo, infine, una fattiva collaborazione e un forte sostegno per una sinergia operativa col mondo scolastico che consenta di ottenere un continuo arricchimento e ampliamento di indirizzi di studio nelle scuole del Mugello, per non dover assistere in modo ineluttabile ad un progressivo e altrimenti inevitabile depauperamento culturale e formativo.”

 

Potrebbe anche piacerti

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00