Home » Due argenti per la Scuola Camerata de’ Bardi alle Barocchiadi OPEN 2025 di Pistoia

Due argenti per la Scuola Camerata de’ Bardi alle Barocchiadi OPEN 2025 di Pistoia

di Leonardo Romagnoli

Sabato 31 maggio 2025, l’Accademia Internazionale di Musica Antica “Giuseppe Gherardeschi” di Pistoia ha fatto da cornice alla cerimonia di premiazione delle Barocchiadi OPEN 2025, un evento ormai diventato un punto di riferimento nel panorama nazionale della musica antica. Tra i protagonisti dell’edizione di quest’anno, spicca la Scuola di Musica “Camerata de’ Bardi” di Borgo San Lorenzo, che ha conquistato due prestigiosi secondi posti nelle categorie dedicate ai solisti di strumenti a fiato.

Susanna Casini, giovane e talentuosa sassofonista, ha gareggiato nella Categoria B Solisti Fiati, portando sul palco un programma raffinato e tecnicamente complesso. La sua interpretazione del Rondò e della Giga di Joseph Bodin de Boismortier, abbinata all’Arioso dalla Cantata BWV 156 di Johann Sebastian Bach, le è valsa un punteggio di 92/100, meritandole la medaglia d’argento.

Parallelamente, anche Martina Nencioni, flautista dall’elevata sensibilità musicale, ha raggiunto lo stesso eccellente risultato nella Categoria C Solisti Fiati. Il suo programma comprendeva il Rondeau tratto dall’Abdelazer di Henry Purcell e la celebre Serenata “Il canto del Cigno” D957 di Franz Schubert, che le hanno consentito di ottenere anch’essa un brillante 92/100.

Le due musiciste non solo hanno ricevuto il Diploma di Secondo Classificato e la relativa medaglia d’argento, ma avranno anche l’onore di partecipare a un concerto premio inserito nel cartellone estivo dei concerti organizzati dalla prestigiosa Accademia “Giuseppe Gherardeschi”. Un riconoscimento che dà ulteriore valore all’impegno e alla qualità artistica delle due interpreti, oltre a offrire loro una vetrina importante nel mondo della musica antica.

A sostenere questo brillante risultato, l’accurata preparazione fornita dalla docente Sabrina Malavolti Landi, figura centrale nel percorso formativo delle due allieve. Il suo lavoro didattico e la dedizione nella cura tecnica ed espressiva delle interpretazioni hanno contribuito in maniera determinante al successo ottenuto.

Le Barocchiadi OPEN, concorso nazionale promosso dall’ensemble Il Rossignolo, si confermano così un’occasione significativa per scoprire nuovi talenti e valorizzare le scuole di musica che investono nella formazione specialistica degli studenti. La Camerata de’ Bardi, già nota per i suoi successi passati, dimostra ancora una volta come la passione, lo studio e il lavoro di squadra possano generare risultati concreti e duraturi.

La partecipazione delle allieve alle semifinali e la loro affermazione in finale testimoniano un percorso di crescita artistica strutturato, coerente e di qualità, elementi che rappresentano il cuore dell’insegnamento musicale offerto dalla scuola borghigiana.

Questo doppio podio rafforza l’identità della Camerata de’ Bardi non solo come realtà didattica, ma come polo culturale attivo nel panorama musicale toscano e nazionale. Un punto fermo per chi vuole intraprendere un percorso musicale completo, stimolante e orientato alla performance professionale.

Il futuro musicale di Susanna Casini e Martina Nencioni si prospetta dunque promettente, e i riconoscimenti ottenuti non sono che il primo passo verso traguardi ancora più ambiziosi. La loro esperienza è un esempio di come il talento possa sbocciare e fiorire in un contesto educativo attento e motivante, e di come la musica antica, attraverso eventi come le Barocchiadi, continui a vivere e ispirare le nuove generazioni.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00