È arrivato il momento del meritato riposo per la Dottoressa Federica Toni, che per anni è stata un punto di riferimento prezioso per i cittadini. Martedì 1 luglio, l’incarico di medico di famiglia sarà assunto dal Dottor Tommaso Gualtieri, garantendo così continuità nell’assistenza sanitaria di base.
L’annuncio del passaggio di consegne è stato accompagnato da un messaggio di apprezzamento espresso dal Presidente dell’Associazione di Pubblica Assistenza Maria Bouturlin, Stefano Galanti, che ha voluto ringraziare la Dott.ssa Toni per il suo impegno e la dedizione dimostrata in tutti questi anni di attività.
“A nome del Consiglio Direttivo, della Direzione Sanitaria, dei dipendenti e dei volontari – ha dichiarato Stefano Galanti – ci congratuliamo con la Dott.ssa Federica Toni per il traguardo del pensionamento, augurandole di guardare al futuro con gioia e serenità. Un caloroso benvenuto al Dott. Tommaso Gualtieri, che da oggi riceverà presso i nostri ambulatori”.
Una carriera al servizio della comunità
Nel corso della sua lunga attività, la Dott.ssa Toni ha seguito con professionalità e umanità generazioni di pazienti, diventando un riferimento stabile non solo per le cure mediche, ma anche per la capacità di ascolto e vicinanza umana. La sua figura è stata centrale nel tessuto sociale di Barberino rappresentando il volto di una medicina di famiglia attenta e presente.
Il pensionamento della dottoressa segna la conclusione di un percorso professionale importante, che lascia un’eredità di relazioni costruite con stima e fiducia reciproca.
La nomina del nuovo medico: Tommaso Gualtieri
Per garantire la piena continuità dei servizi, l’Azienda USL Toscana Centro ha affidato al Dott. Tommaso Gualtieri un incarico di assistenza primaria a ciclo di scelta, della durata massima di un anno.
Tutti i pazienti finora seguiti dalla Dott.ssa Toni sono stati assegnati automaticamente al Dott. Gualtieri. Non è dunque necessario effettuare alcuna pratica presso gli sportelli, salvo il caso in cui si desideri esprimere una diversa preferenza per il medico di famiglia, come previsto dal regolamento regionale.
Il Dott. Gualtieri riceverà presso l’ambulatorio n.7 del plesso dei Medici di Famiglia in Via di Castello 1/B, nei seguenti giorni e orari:
- Lunedì dalle ore 10 alle 14
- Martedì dalle ore 17 alle 20
- Mercoledì dalle ore 16 alle 19.30
- Giovedì dalle ore 10 alle 14
- Venerdì dalle ore 15 alle 19
I servizi offerti e le modalità di accesso
Il medico di famiglia è il primo presidio di riferimento per la tutela della salute. I pazienti potranno rivolgersi al Dott. Gualtieri per tutte le attività di medicina generale, tra cui:
- visite ambulatoriali e domiciliari,
- prescrizioni di farmaci e richieste di esami diagnostici,
- certificati medici,
- gestione e monitoraggio delle patologie croniche,
- consulenze e orientamento ai servizi sanitari.
Per ogni informazione aggiuntiva o per verificare la propria posizione, è possibile rivolgersi agli sportelli dell’Azienda USL Toscana Centro o consultare il portale ufficiale del Servizio Sanitario Regionale della Toscana, dove sono disponibili le procedure per il cambio del medico.
Il valore della medicina di prossimità
Il passaggio tra la Dott.ssa Toni e il Dott. Gualtieri è anche un’occasione per riflettere sull’importanza del medico di famiglia come figura di riferimento e di fiducia, capace di garantire un’assistenza continua, personalizzata e integrata.
Il rapporto costruito nel tempo con i pazienti e le famiglie rappresenta un patrimonio prezioso, fatto di conoscenza reciproca, ascolto e prevenzione. La medicina generale, oggi più che mai, riveste un ruolo centrale nella promozione della salute e nella gestione delle fragilità.
Una comunità che guarda al futuro con gratitudine e fiducia
L’Associazione Maria Bouturlin, i volontari e tutto il personale sanitario hanno voluto accompagnare questo importante passaggio con un messaggio di riconoscenza per il lavoro svolto dalla Dott.ssa Toni e di accoglienza nei confronti del nuovo incaricato.
La presenza del Dott. Gualtieri rappresenta un segnale di continuità e rinnovamento. Il suo arrivo sarà l’inizio di una nuova fase, con l’auspicio che la collaborazione e la fiducia reciproca possano proseguire nel segno di un’assistenza qualificata e vicina ai bisogni delle persone.