Home » Discarica sul Rovigo: il punto della situazione e interventi in corso

Discarica sul Rovigo: il punto della situazione e interventi in corso

di Leonardo Romagnoli

La frana di versante causata dalle intense piogge ha portato alla scoperta di una grande quantità di rifiuti nell’alveo del torrente Rovigo, sollevando un’emergenza ambientale che ha richiesto un intervento immediato da parte delle istituzioni.

I primi interventi: una risposta immediata

Il Comune è stato informato nel pomeriggio di sabato 15 marzo della presenza dei rifiuti nell’alveo. Dopo un sopralluogo tecnico, è stato confermato il massiccio sversamento di materiali, accumulatisi lungo il torrente a seguito della frana.

Per fronteggiare l’emergenza, è stata individuata, tramite Hera, una ditta specializzata in bonifiche ambientali, che già domenica 16 marzo ha effettuato un primo sopralluogo per stabilire le modalità operative.

I lavori sono iniziati lunedì 17 marzo con due obiettivi prioritari:
Realizzare una barriera per contenere la frana ed evitare ulteriori sversamenti di rifiuti.
Avviare la raccolta dei rifiuti già dispersi, con un primo intervento a valle, nel comune di Firenzuola.

Coordinamento tra enti e nuove misure di contenimento

Nel pomeriggio di lunedì 17 marzo, il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Toscana ha convocato una riunione con tutti i soggetti coinvolti, tra cui Comuni, Città Metropolitana, Arpat, Arpae, ASL Imola, Polizia Provinciale, Carabinieri Forestali, Hera e l’Ufficio Bonifiche della Regione.

Tra le soluzioni concordate, è stata individuata l’installazione di una rete “acchiappa rifiuti” per evitare che i detriti raggiungano il fiume Santerno.

Nel frattempo, i lavori proseguono:
🔹 Sopralluogo di ARPAT e dell’Assessore Regionale Monni per monitorare la situazione.
🔹 Sorvolo dell’area da parte del Comandante Provinciale dei Carabinieri Forestali.
🔹 Richiesta a Hera di individuare punti di raccolta per i rifiuti recuperati, sia dagli addetti alla bonifica sia dai numerosi volontari che si sono offerti di aiutare.
🔹 Posizionamento della rete “acchiappa rifiuti” tra domani e dopodomani, all’altezza di Casetta di Tiara.

Un impegno condiviso per salvaguardare il territorio

L’amministrazione locale ribadisce che il sistema pubblico, con il Comune in prima linea, ha reagito tempestivamente per proteggere il territorio e tutelare uno dei luoghi più belli dell’Appennino.

“Tutti insieme ce la faremo!”, conclude il comunicato, sottolineando il valore della collaborazione tra istituzioni e cittadini per affrontare questa emergenza ambientale.

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00