Home » Corsi professionali della Misericordia di Scarperia

Corsi professionali della Misericordia di Scarperia

di Leonardo Romagnoli

Corsi Professionali  della Misericordia di Scarperia 

 

1 Assistenza Domiciliare di Base 2014

2 Colf e Badanti 2014

 

1)      Le analisi sulla composizione e sull’età della popolazione del Comune di Scarperia confermano in particolare due dati:

  1. Il progressivo processo di invecchiamento;
  2. Il prolungamento del ciclo di vita.

Le proiezioni prevedono per gli anni futuri un incremento degli ultrasessantacinquenni e tra questi la particolare incidenza dei cosiddetti “grandi anziani” soli, al limite della autosufficienze ed addirittura non autosufficenti. Se nel 2010 il rapporto tra anziani 65enni residenti ed anziani soli risultava nel Comune di Scarperia di circa il 23,8%, tale dato risulta in costante aumento.

2)      L’insediamento di numerosi nuovi nuclei familiari stabili provenienti da altri ambiti territoriali, ivi compresi quelli dei paesi europei ed extracomunitari e la riduzione del nucleo storico degli abitanti di Scarperia sostituiti dai nuovi insediati, ha progressivamente cambiato la fisionomia sociale della comunità del nostro comune ed in particolare ha progressivamente sfaldato quella “comunità solidale” propria della tradizione e del vissuto delle nostre comunità caratterizzato dalla spontaneità dei servizi di mutuo aiuto tali da soddisfare al proprio interno le reciproche necessità e bisogni. C’è da aggiungere che tale allentamento dei legami di solidarietà dovuto al comune sentire ed alla reciproca fiducia propri delle nostre tradizioni non è stato sostituito, per l’incapacità delle politiche pubbliche e degli attori sociali, da alcun altro modello di identità e coesione sociale.

Conclusione: i due processi andranno a pesare ancora di più sulla rete dei servizi e della richiesta assistenziale.

Le iniziative di formazione  rientrano nel Progetto “Diamoci la Mano” che la Misericordia di Scarperia ha promosso nel 2012 coinvolgendo direttamente la popolazione, per rispondere ai bisogni delle persone anziani o inabili in difficoltà sociale ed economica ed hanno l’ obiettivo di ampliare e qualificare l’offerta dei servizi domiciliari rivolti alla popolazione anziana bisognosa nonché i servizi nelle case di riposo e nelle Rsa ove di riflesso all’aumento della popolazione anziana corrisponde un aumento delle presenze di anziani in disabilità e con malattie cronico-degenerative per le quali c’è bisogno di assistenza qualificata.

Favorire la crescita professionale degli o delle assistenti familiari con percorsi formativi adeguati significa anche innescare un circolo virtuoso nell’incontro fra domanda ed offerta di lavoro. L’addetto, la famiglia e l’anziano entrano in un sistema di tutele normato che innesca anche un processo di emersione del lavoro nero o sottopagato.

Questo completa per la Misericordia il quadro di unità delle tradizionali funzioni di assistenza e beneficenza con quelle statutariamente previste di “promozione dei diritti alla dignità umana” cui ricompredere il diritto al lavoro, oggi per i giovani una vera emergenza che deve diventare priorità delle politiche  europee, nazionali e locali.

Giancarlo Tonerini – Governatore della Misericordia di Scarperia

Il Corso avrà una durata di 600 ore 300 in aula e 300 di stage: Da marzo a setembre con lezioni dalle 20,30 alle 23,30 dal lunedi al giovedi. Numero chiuso.
Costo 1.200 euro rateizzabili. Scadenza per le iscrizioni il 27 febbraio. per informazioni www.misericordiascarperia.it

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00