Home » Comunicato del Psi su Borgo Migliore

Comunicato del Psi su Borgo Migliore

di Leonardo Romagnoli

COMUNICATO STAMPA DEL PSI DI BORGO SAN LORENZO

borgo_san_lorenzo_municipio

Preso atto della decisione del sindaco Paolo Omoboni  e di una parte degli iscritti di Borgo Migliore di chiedere l’iscrizione al PD e di far confluire l’Associazione nello stesso PD, i Socialisti di Borgo San Lorenzo vogliono esprimere pubblicamente la propria profonda delusione e tristezza per una scelta che non condividono e che ritengono non rispettosa  né della nostra storia politica né della volontà della gran parte dei cittadini che nel 2014 hanno votato per il Sindaco Omoboni e per Borgo Migliore.

Tuttavia visto che i sentimentalismi e i moralismi in politica non servono, proviamo ad analizzare i fatti e a trarne qualche conclusione.

Dopo aver confermato l’alleanza politica fra PD, PSI e SEL e definito un programma di massima, nel Marzo 2014 si tengono le primarie del centro-sinistra per la scelta del candidato a sindaco da presentare ai cittadini di Borgo San Lorenzo nelle elezioni del Maggio successivo. Ci sono 4 candidati: due del PD, uno di SEL e uno del PSI.  Vince a sorpresa e abbastanza nettamente il candidato PSI  Paolo Omoboni.

Come possiamo leggere questo inatteso risultato?

A nostro avviso i cittadini che hanno partecipato alle primarie hanno voluto manifestare un forte scontento nei confronti del PD e per questo hanno premiato un candidato non PD. Attenzione: non un candidato PSI, un candidato non PD.

A Maggio arrivano le elezioni amministrative. Omoboni ottiene oltre il 50% dei consensi e la lista che porta il suo nome ottiene quasi il 17%. Il PD raggiunge il 37% dei consensi.

A nostro avviso questo risultato si può leggere così: il PD ottiene i voti e i seggi che, più o meno, ha sempre riportato nelle varie tornate elettorali (salvo le europee ’14, capitolo a sé),  Borgo Migliore ottiene un grande risultato raccogliendo la maggior parte dei voti fuori dall’area elettorale del PD, Omoboni  raggiunge il 52% grazie alla sostanziale “fedeltà” del PD e soprattutto grazie ai tanti cittadini che hanno visto nel candidato non PD l’unica possibilità di “rivoluzionare” la politica borghigiana.   consiglio borgo

Se tutto questo è vero, e noi lo crediamo fermamente, il passaggio del Sindaco e di una parte di Borgo Migliore nel PD è totalmente incoerente con le aspettative degli elettori e con quanto è stato detto loro sia durante la campagna per le primarie sia durante la campagna per le amministrative.

In conclusione, Il PSI borghigiano esprime totale disaccordo con le scelte del Sindaco e sottolinea con forza che tale dissenso  non è da riferirsi tanto al suo repentino cambio di tessera  quanto all’aver chiesto e ottenuto voti in quanto sindaco non PD ed essere passato al PD due anni dopo aver raggiunto l’obiettivo.

Non saranno anche questi  comportamenti a indurre troppi cittadini a diffidare della politica?

Due brevi considerazioni finali:

  • chiariamo che le opinioni sopra esposte non vogliono manifestare alcun tipo di avversione nei confronti del PD, partito da cui ci dividono ancora molte idee e modi di fare politica ma certamente fondamentale pilastro del centro-sinistra borghigiano e italiano e con cui siamo alleati da tempo e a tutti i livelli,  ma vogliono semplicemente evidenziare un “percorso” che a noi pare quanto meno incoerente;
  • i tre consiglieri comunali eletti nella lista di Borgo Migliore non si iscriveranno al PD, non cambieranno la propria storica appartenenza politica  né la propria fedeltà alle alleanze politiche e al programma elettorale sulla base dei quali sono stati votati. Certamente, rispetto al nuovo quadro politico che sta emergendo, non potranno far finta di niente.

 

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00