Home » Collaborazione tra Asl e Fondazione Estote Misericordes per le risonanze

Collaborazione tra Asl e Fondazione Estote Misericordes per le risonanze

di Leonardo Romagnoli

E’ iniziato ieri, con i primi tre pazienti, per altro rimasti entusiasti per la qualità del servizio, il progetto nato dall’accordo fra l’Azienda sanitaria di Firenze e la Fondazione Estote Misericordes, grazie al quale i pazienti ricoverati nell’ospedale di Borgo San Lorenzo potranno sottoporsi a Risonanze magnetiche nella sede della Fondazionerisonanza

E’ di circa 350 esami all’anno, di cui 150 con mezzo di contrasto la necessità di risonanze magnetiche per i pazienti dell’Ospedale del Mugello che, però, non dispone di quella costosa macchina. Un fabbisogno che finora veniva soddisfatto inviando, con lunghi tragitti in ambulanza, i pazienti negli altri ospedali aziendali muniti di RMN: Torregalli, Santa Maria Nuova e, ma solo per esami al ginocchio, l’ex Palagi.

Presso il suo ambulatorio, la Estote Misericordes dispone di un apparecchio per RMN Siemens classe 1,5 tesla (modello Magnetom Synphony Power) che sarà a disposizione dei pazienti accettati in Pronto soccorso, sia in fase di valutazione diagnostica che di eventuale successivo accertamento ambulatoriale, o ricoverati, tanto in regime ordinario quanto di day hospital, in qualunque reparto ospedaliero, nonché i pazienti in carico al day service ospedaliero, quelli assistiti dal Centro di riferimento oncologico e quelli in trattamento dialitico.

Senza oneri a carico dell’Asl 10, la Fondazione Estote Misericordes renderà disponibile il personale medico anestesiologico, infermieristico e tecnico radiologico necessario per l’assistenza dei pazienti ed il trasporto del paziente in ambulanza o altro mezzo idoneo dall’ospedale all’ambulatorio di piazza Dante e a predisporre un apposito ingresso riparato per i pazienti.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00