Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze e la Conferenza Metropolitana hanno approvato il bilancio per il triennio 2025-2027, con investimenti complessivi pari a 300.167.795,41 euro. Di questi, 125,9 milioni sono destinati a interventi in corso e 164,2 milioni a nuove opere. Le principali aree di intervento includono scuole, viabilità, infrastrutture, ambiente sostenibile e trasporti.
I finanziamenti statali, pari a 146,8 milioni di euro, includono opere del PNRR e del PNC, come il programma di investimento sulla rete stradale delle aree interne e la ricostruzione della viabilità dopo gli eventi alluvionali del maggio 2023. Gli interventi si concentrano anche sulla manutenzione di ponti, viadotti e strade, con particolare attenzione ai territori colpiti dalle emergenze climatiche.
Scuole
Assente stanziamento per l’abbattimento barriere architettoniche palazzetto Gaddo Cipriani di Borgo San Lorenzo
Viabilità
I fondi per la viabilità ammontano a 135,4 milioni di euro, con interventi di manutenzione e ripristino su una rete stradale di 1.430 km, la più estesa tra le province toscane. Sono suddivisi in quattro aree di gestione, tra cui il Mugello e Alto Mugello.
Mugello e Alto Mugello
Le zone amministrative per la viabilità comprendono:
- Zona 1: Alto Mugello e Mugello Ovest, gestite direttamente.
- Zona 2: Mugello Est e Valdarno.
Nel 2023, il territorio è stato colpito da eventi alluvionali, come quelli dell’Alto Mugello (15-17 maggio 2023) e l’esondazione del fiume Bisenzio (2 novembre 2023). Gli interventi pianificati per il ripristino della viabilità e la sicurezza includono:
- Lavori Manutenzione Straordinaria Sp 551 Km 14+030 Ponte Comune di Vicchio per € 940.000;
- Lavori Manutenzione Straordinaria Sp 551 Rotatoria Petrona per € 880.000;
- Sp 59 (Ponte a Bruscoli): 750.000 euro.
- Sp 477 (Barriere di sicurezza): 1.300.000 euro.
- Sp 103 (Frana di Bivigliano): 650.000 euro.
Inoltre, 25 interventi finanziati con fondi PNRR, per un totale di 18,17 milioni di euro, riguardano la ricostruzione delle infrastrutture danneggiate, tra cui:
- Sp 20 Modiglianese: 1.300.000 euro in più tratti.
- Sp 29 Traversa di Lutirano: interventi per 4.650.000 euro.
- Sp 58 Piancaldolese e Sp 306 Casolana-Riolese: lavori per oltre 3 milioni di euro.
Progetti aggiuntivi per il Mugello
- Miglioramento della sicurezza stradale su ponti e viadotti.
- Manutenzione straordinaria e regolazione idrica sulle strade secondarie.
- Protezione civile: interventi di rafforzamento infrastrutturale nelle aree soggette a rischio idrogeologico.
Turismo e Cultura
Nel campo del turismo e della cultura, l’obiettivo è promuovere un turismo sostenibile, valorizzando le aree meno conosciute e incentivando l’accesso al patrimonio locale. Progetti specifici comprendono:
- Rigenerazione della Tenuta di Mondeggi.
- Creazione del percorso delle acque nel Parco Mediceo di Pratolino a Vaglia.
Conclusione
Il bilancio mira a sostenere la crescita equilibrata di tutto il territorio metropolitano. Il Mugello e Alto Mugello rimangono prioritari per il ripristino delle infrastrutture e lo sviluppo di una rete viaria sicura e moderna, essenziale per la coesione territoriale.