Un patto per il cuore del paese: Borgo San Lorenzo rinnova il Protocollo per il Centro Commerciale Naturale
Un passo concreto verso la riqualificazione del centro storico e il rafforzamento del tessuto commerciale locale. È stato sottoscritto ieri, nella sala del Municipio, il nuovo Protocollo d’intesa per il Centro Commerciale Naturale (CCN), frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale, le associazioni di categoria e il Comitato Nel Borgo.
L’obiettivo del documento è chiaro: sostenere e incrementare la presenza di attività commerciali e di servizio nel cuore del paese. Lo si farà attraverso strumenti come la tutela dei fondi commerciali, incentivi economici, arredi urbani migliorati, eventi e animazioni che rendano il centro vivo e attrattivo.
“Il commercio rappresenta da sempre una colonna portante dell’economia locale”, ha dichiarato il sindaco Leonardo Romagnoli, sottolineando come l’amministrazione stia lavorando per rafforzare l’identità del centro storico come luogo di aggregazione e sviluppo economico.
Tra le misure previste nel nuovo Protocollo, anche una revisione del Piano Operativo Comunale, che limiterà il cambio di destinazione d’uso degli spazi commerciali, artigianali e direzionali in residenziali, garantendo così la continuità dell’anima commerciale del centro.
“Il nostro impegno – ha proseguito Romagnoli – è volto a mantenere un’immagine coesa e riconoscibile del commercio locale, perché i negozi di vicinato non sono solo attività economiche, ma veri punti di riferimento per la comunità, capaci di offrire servizi, socialità e bellezza urbana”.
Un segnale importante anche per la vivibilità e la crescita sostenibile del territorio. Oggi il centro storico conta oltre 40 attività commerciali e artigianali, alcune delle quali storiche. Il loro radicamento nel tessuto urbano è un elemento strategico per la tenuta sociale e l’attrattività turistica del paese.
Il nuovo Protocollo non è solo un impegno formale, ma l’inizio di una stagione di collaborazione più stretta tra pubblico e privato, nel segno della valorizzazione del commercio come motore di sviluppo locale.