Home » Borgo S. Lorenzo: al via il progetto “Ecomercato” migliorare la raccolta differenziata al mercato settimanale

Borgo S. Lorenzo: al via il progetto “Ecomercato” migliorare la raccolta differenziata al mercato settimanale

di Leonardo Romagnoli

Firmato un protocollo d’intesa tra Alia Multiutility, Comune e associazioni di categoria. Obiettivo: decoro urbano e sostenibilità.

Coniugare sostenibilità ambientale, decoro urbano e senso civico. È questo l’obiettivo del progetto Ecomercato, nato per migliorare la gestione dei rifiuti prodotti durante il mercato settimanale del martedì. Questa mattina è stato firmato un protocollo d’intesa tra Alia Multiutility, il Comune di Borgo San Lorenzo e le associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio, per rendere la raccolta differenziata più efficace e sensibilizzare operatori e cittadini.

Un progetto strutturato e risultati già positivi
Durante la fase di sperimentazione, che ha coinvolto gli operatori del mercato, si è registrato un netto miglioramento: la raccolta differenziata ha superato stabilmente l’85%, con punte del 90% su circa 531 chilogrammi di rifiuti raccolti in media ogni settimana. La suddivisione in sacchi neri (per i rifiuti indifferenziati) e sacchi azzurri (per plastica, metalli e tetrapak) ha permesso di organizzare meglio lo smaltimento e di mantenere più ordinate le aree di mercato.

L’esperienza positiva ha spinto i promotori a rendere il progetto stabile, con l’intento di coinvolgere anche i frequentatori del mercato. Una distribuzione di materiali informativi e l’adozione di controlli ambientali saranno i prossimi passi per consolidare i risultati.

Le dichiarazioni dei promotori
Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility, ha evidenziato come il progetto sia un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, operatori economici e cittadini:

“Mantenere il decoro è un gioco di squadra. È grazie alle piccole azioni quotidiane che si può migliorare la raccolta differenziata e combattere il degrado. Questo progetto è un passo avanti importante.”

Anche Gabriele Timpanelli, assessore all’ambiente di Borgo San Lorenzo, ha espresso soddisfazione per l’avvio del progetto:

“Ogni azione per la cura degli spazi pubblici è un passo verso il rispetto dell’ambiente. Siamo lieti di vedere coinvolti operatori e cittadini in una gestione virtuosa dei rifiuti.”

Daniele Nardoni, responsabile Anva di Confesercenti Firenze, ha sottolineato l’importanza di ampliare l’iniziativa:

“Il tema della raccolta differenziata riguarda tutti. Con una corretta informazione e comportamenti virtuosi, possiamo ottenere risultati significativi, replicabili anche in altri mercati.”

Infine, Lorenzo Baronti, presidente di Confcommercio Mugello, ha ricordato il ruolo educativo dei mercati:

“I mercati sono spazi di educazione civica e ambientale. Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto che rafforza il ruolo dei mercati come luoghi centrali delle nostre comunità.”

Verso un futuro sostenibile
Il progetto prevede l’estensione agli altri mercati settimanali della città e una fase di controllo da parte degli ispettori ambientali di Alia, con eventuali sanzioni per chi non rispetterà le regole. Per chi dimostrerà impegno nella raccolta differenziata, invece, è prevista l’assegnazione di un attestato di merito.

Il protocollo rappresenta un importante passo avanti per Borgo San Lorenzo, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni, operatori e cittadini possa portare a risultati concreti per un futuro più sostenibile.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00