Barberino, il paese che legge: un riconoscimento speciale per la comunità

Il Comune di Barberino di Mugello è stato insignito del titolo di Città che legge per il triennio 2024-2026. Un importante riconoscimento, assegnato dal Centro per il libro e la lettura, che premia la crescita socioculturale delle comunità attraverso la promozione della lettura come valore condiviso. Barberino entra così a far parte dei 755 Comuni italiani che si sono distinti per il loro impegno in questo ambito.

La Biblioteca Comunale “E. Balducci” è il fulcro di questo percorso, ma non è l’unico protagonista. L’apertura della libreria indipendente Capitolo 7 nel 2022 ha rappresentato un tassello fondamentale per rafforzare il tessuto culturale del territorio. Grazie alla presenza di una libreria e di una biblioteca pubblica – requisiti indispensabili per ottenere il riconoscimento – Barberino ha potuto siglare nel 2023 il Patto locale per la Lettura. Questo accordo ha coinvolto scuole, associazioni, realtà locali e cittadini, creando una rete collaborativa volta a diffondere la cultura del libro e della lettura.

Ma il riconoscimento non è solo simbolico. Per i Comuni premiati, come Barberino, si aprirà la possibilità di accedere ai bandi di finanziamento specifici di Città che legge, utili per sviluppare ulteriormente le iniziative culturali nei prossimi anni.

L’Assessora alla Cultura Anna Nuti ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto:
“Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro appassionato e competente che, da anni, garantisce alla nostra comunità l’accesso ai libri e alla lettura come strumenti di crescita individuale e collettiva. Non solo: la lettura diventa anche un mezzo per socializzare, grazie a progetti interdisciplinari che creano connessioni con il tessuto sociale del territorio.”

Guardando al futuro, l’obiettivo è chiaro: consolidare l’impegno culturale attraverso il coinvolgimento attivo della comunità. “Vogliamo co-progettare nuove iniziative culturali da presentare ai prossimi bandi di finanziamento Cepell. Al centro di tutto ci sarà sempre la convinzione che la lettura sia un potente strumento per affrontare la complessità della società, migliorare la consapevolezza di sé e la relazione con gli altri e con la natura,” ha concluso Nuti.

Un progetto che fa di Barberino un esempio di come la cultura possa diventare il motore di una comunità viva e in costante crescita.

Lascia un commento