Home » Barberino di Mugello, al via il progetto “Agorà della Comunità” per reinventare Corso Corsini

Barberino di Mugello, al via il progetto “Agorà della Comunità” per reinventare Corso Corsini

di Leonardo Romagnoli

Il centro storico di Barberino di Mugello si prepara a una nuova stagione di trasformazione e partecipazione attiva. Giovedì 3 luglio, alle ore 17:30, presso la Sala Vangi di Palazzo Pretorio (Piazza Cavour 36), si terrà il primo appuntamento del percorso “Agorà della Comunità”, promosso dal Comune con il sostegno dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana.

L’incontro rappresenta l’avvio di un progetto ambizioso: ripensare Corso Bartolomeo Corsini non solo come spazio urbano, ma come fulcro vitale di partecipazione, cultura e socialità. L’obiettivo è dare nuova identità a questa importante arteria del paese attraverso il riuso degli spazi comunali fino a poco tempo fa occupati dagli uffici diffusi e con il contributo diretto di cittadini, associazioni e realtà locali.

Durante l’incontro del 3 luglio sarà presentato il percorso partecipativo e condivise esperienze ispiratrici provenienti da altri contesti, utili a stimolare l’immaginazione collettiva. Un momento dedicato all’ascolto e al dialogo permetterà ai presenti di esprimere sogni, idee, esigenze e visioni per un nuovo volto del corso.

Il progetto prevede anche la pubblicazione di una call for ideas, una raccolta aperta a tutta la cittadinanza, con cui si invitano le persone a proporre idee per valorizzare gli spazi lungo Corso Corsini. Le proposte selezionate saranno affiancate da un percorso di co-progettazione, grazie al supporto di facilitatori esperti. L’obiettivo è dar vita a nuove attività di tipo culturale, sociale, commerciale, artigianale o ricreativo.

Secondo Serena Romagnoli, Assessora allo sviluppo economico del Comune, la rigenerazione di Corso Corsini è una priorità dell’Amministrazione. “Proveremo a creare strumenti, percorsi e progetti con i quali Corso Corsini possa ritrovare la sua vivacità – ha dichiarato –. Non solo servizi e prodotti, ma anche idee innovative e spazi per la comunità.”

Romagnoli sottolinea inoltre il valore della partecipazione come metodo fondante: “È una scelta che favorisce coesione sociale e una democrazia più attiva. Vogliamo mettere in campo iniziative che abbiano un respiro a lungo termine, capaci di essere sostenibili e di rafforzare l’identità locale.”

La partecipazione all’incontro è gratuita e aperta a tutti, con iscrizione obbligatoria. Tutti i dettagli e aggiornamenti sul progetto sono disponibili sulla pagina ufficiale del Comune: www.comune.barberinodimugello.fi.it/agora-della-comunita

L’“Agorà della Comunità” rappresenta una sfida e un’opportunità: quella di restituire al cuore del paese il suo ruolo centrale, non solo nello spazio, ma anche nella vita quotidiana della comunità.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00