Maggiore attenzione ai piccoli centri e risorse dedicate per contrastare lo spopolamento: con questo obiettivo il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge n. 274, denominata “Valorizzazione della Toscana Diffusa”. Un passo importante per le aree montane e periferiche, che mira a garantire più servizi, incentivi economici e nuove opportunità per chi sceglie di vivere e lavorare in questi territori.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla consigliera regionale del Partito Democratico, Fiammetta Capirossi, che ha sottolineato come questa legge possa rappresentare una svolta per il Mugello e le zone montane toscane.
Sanità, residenza e attività economiche: gli interventi previsti
La legge prevede una serie di misure concrete per favorire la permanenza e l’insediamento di famiglie, lavoratori e imprese nelle aree interne. Tra i punti principali:
✅ Incentivi per i medici di famiglia e ospedalieri: saranno introdotti sostegni economici e agevolazioni logistiche per chi sceglie di operare in queste zone, con contributi per l’acquisto o l’affitto di abitazioni e spazi per ambulatori.
✅ Contributi per la residenza: per il 2025 sono stati stanziati 750mila euro per le locazioni residenziali e 750mila euro per l’acquisto di immobili in territori montani, incentivando così il ripopolamento.
✅ Sostegno ai negozi di vicinato: destinati 500mila euro per garantire la sopravvivenza delle attività commerciali nei piccoli centri, fondamentali per la qualità della vita dei residenti.
✅ Valorizzazione delle produzioni locali: previsti 300mila euro per promuovere i prodotti agroalimentari tipici e favorire la loro internazionalizzazione.
Connessione, turismo e agricoltura: una strategia a tutto campo
Oltre agli interventi diretti su sanità e abitazioni, la Regione punta anche su miglioramenti infrastrutturali e sulla valorizzazione delle risorse del territorio.
📡 Potenziamento della connettività: saranno realizzate nuove infrastrutture per la telefonia e la banda larga, messe a disposizione degli operatori per garantire una copertura più efficace nelle zone meno servite.
🌿 Agricoltura e tutela ambientale: sarà promossa la figura dell’“agricoltore custode”, riconoscendone il ruolo chiave nella salvaguardia e monitoraggio dell’ambiente.
🚶♂️ Turismo lento e Cammini storici: verranno potenziati i progetti legati ai percorsi medievali e naturalistici, sempre più apprezzati dagli escursionisti e dagli amanti del turismo sostenibile.
Capirossi (PD): “Un passo concreto per il futuro delle nostre comunità”
“Questa legge rappresenta un segnale forte per i nostri territori più fragili” – ha dichiarato la consigliera Fiammetta Capirossi. “Grazie a un quadro normativo chiaro e a risorse dedicate, possiamo finalmente offrire ai cittadini e alle imprese strumenti concreti per vivere e lavorare nei piccoli centri. La Toscana diffusa è una ricchezza che va sostenuta e valorizzata, e con questa legge facciamo un passo avanti nella giusta direzione.”
L’approvazione della norma segna dunque un punto di svolta per le aree interne e montane della Toscana, con un pacchetto di misure pensato per invertire il fenomeno dello spopolamento e creare nuove opportunità per chi sceglie di investire in questi territori.