LUNEDI 7 MARZO, SI RICOMINCIA COI PROBLEMI PER I PENDOLARI DELLA FAENTINA E VIA PONTASSIEVE
GIANNELLI (FdI) : IL NUOVO TRENO BLUES NON E’ CERTO RISOLUTIVO DEI PROBLEMI QUOTIDIANI
Nel lunedi immediatamente successivo alla presentazione in pompa magna del treno “Blues”, che secondo Regione Toscana e Trenitalia, una volta che inizierà a viaggiare sulle nostre linee, dovrebbe risolvere magicamente i problemi dei pendolari, mi trovo costretto, purtroppo, a sottolineare che non basta certo un treno nuovo a risolvere problemi strutturali.
Da tempo infatti segnalo che i problemi sono di carattere strutturale e che solo in minima parte sono legati alla tipologia del treno utilizzato.
Ed ecco che infatti, stamani, in contemporanea, ci sono problemi sia sulla Faentina che sulla tratta via Pontassieve.
Sulla Faentina infatti, l’immancabile “guasto temporaneo agli impianti di circolazione” porta ripercussioni negative con ritardi per i regionali dal numero 18944 in poi.
Sulla linea via Pontassieve invece, alcuni pendolari dicomanesi ci segnalano che dopo il regionale delle 7.50, quello successivo è “sparito” (non si sa ancora per quale motivo) ed è stato sostituito da un bus partito poco prima delle 9, arrivando ovviamente a Firenze in tempi molto lunghi.
Ribadiamo per l’ennesima volta che un treno da solo, per quanto moderno, come l’ibrido “Blues” costruito da Hitachi Rail per Trenitalia, non risolve assolutamente i problemi; ricordate le promesse fatte quando iniziò a circolare il Minuetto, dimostratosi poi pieno di problemi?
I problemi sono strutturali, molto pesanti e riguardano soprattutto le linee. Per l’ennesima volta (non ci stanchiamo assolutamente di chiederlo) invitiamo l’Assessore Baccelli a venire a riferire in commissione trasporti della regione Toscana.
Per risolvere finalmente i problemi strutturali che ogni giorno rendono problematico il viaggio dei pendolari.
Su Facebook Angela Dondoli che è un funzionario regionale ha fatto alcune precisazioni:
Per corretta informazione, a differenza di quello che afferma il signor Giannelli, da una lettura forse troppo sbrigativa dei social da cui attinge i suoi comunicati, la linea Faentina non ha avuto problemi questa mattina, confermando andamento positivo da inizio anno, come comunicato alle Amministrazioni a seguito della Cabina di Regia di inizio febbraio e come risulta dai dati di febbraio che a breve saranno diffusi. Il treno 18944 citato è un Borgo SL-Firenze SMN via Pontassieve, che stamani è stato soppresso a Dicomano. Si tratta di un treno effettuato con il materiale più vecchio in circolazione, locomotori 445 entrati in servizio intorno al 1980, sempre meno affidabile e soggetto a guasti, con ripercussioni sugli altri servizi su linee a semplice binario come quella lungo la Valdisieve. L’arrivo dei 26 Blues previsti a partire da fine 2022 e entro dicembre 2023, un numero importante, sarà quindi risolutivo per il servizio sulle linee che interessano il Mugello, che vedranno treni nuovi, meno inquinanti, molto più confortevoli e soprattutto molto più affidabili, con grande beneficio sulla regolarità.(Angela Dondoli)