A seguito dell’emissione di un bollettino di allerta meteo arancione da parte della Regione Toscana, è stato attivato in via precauzionale il Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS), sotto la direzione della Prefettura di Firenze.
La situazione è stata costantemente monitorata nel corso delle riunioni che si sono susseguite nel pomeriggio, sia a livello del CCS sia presso l’Unità di crisi regionale, per valutare i potenziali rischi legati al maltempo.
Previsioni e rischio idrogeologico
Le analisi più recenti indicano che le precipitazioni più intense si concentreranno tra la notte e la mattinata di domani, 14 marzo 2025, con picchi significativi nelle prime ore del giorno. Il rischio principale riguarda possibili piene dei fiumi e accumuli pluviometrici elevati, soprattutto fino alle 14:00.
Provvedimenti adottati
Alla luce della situazione, sono state prese misure straordinarie per garantire la sicurezza dei cittadini:
✅ Chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in via precauzionale.
✅ Limitazione del traffico pedonale e veicolare per ridurre al minimo i rischi.
✅ Monitoraggio costante delle strade autostradali, statali e di competenza della Città Metropolitana.
✅ Controllo continuo dei livelli dei fiumi, grazie al collegamento diretto con il Centro Funzionale Regionale.
✅ Collaborazione con i Vigili del Fuoco per interventi tempestivi in caso di emergenza.
✅ Coordinamento tra Sindaci, Regione, Prefettura e Città Metropolitana per garantire un’efficace gestione della situazione.
Invito alla prudenza
Le autorità raccomandano alla popolazione di limitare gli spostamenti non indispensabili e di attenersi alle indicazioni della Protezione Civile. L’evoluzione della situazione meteo sarà costantemente aggiornata per adottare eventuali ulteriori misure di sicurezza.