Educare al gusto, alla salute e al territorio sin dai banchi di scuola. È questo l’obiettivo dei laboratori promossi da SIAF – Servizi Integrati Area Fiorentina negli istituti scolastici di Scarperia e San Piero, dove continuano le iniziative dedicate alla valorizzazione del territorio e alla promozione di una sana alimentazione.
Grazie al supporto di SIAF, gli studenti hanno partecipato a incontri e laboratori didattici e pratici, progettati per far conoscere in modo semplice e coinvolgente la cultura del cibo buono, sano e sostenibile. Un percorso che parte dai sensi e arriva alla consapevolezza del ciclo completo del cibo, dal campo alla tavola, con un’attenzione particolare alla filiera corta e ai prodotti locali.
“Imparare facendo”: il valore del cibo come esperienza educativa
I laboratori si inseriscono perfettamente nella filosofia dell’“imparare facendo”, combinando attività ludiche e formative per aiutare i bambini e i ragazzi a comprendere l’origine degli alimenti e a valorizzare il cibo prodotto in modo sostenibile e locale.
Durante gli incontri, gli studenti hanno potuto toccare con mano il concetto di stagionalità, preparando in prima persona dolci fatti in casa – come torte di mele, torte alla banana e al cioccolato – oltre a marmellate di arance realizzate con ingredienti del territorio. Il momento più gustoso? Quando le creazioni sono state condivise e consumate in classe, trasformando il pasto in un’esperienza collettiva e consapevole.
Incontri con esperti e dialogo sui corretti stili di vita
Uno dei momenti più significativi è stato il laboratorio “Importanza di una sana alimentazione”, dove i ragazzi hanno incontrato una dietista e uno sportivo per un confronto diretto su stili di vita sani, educazione alimentare e benessere fisico. Si è parlato di carenze ed eccessi alimentari, dei rischi legati a una dieta sbilanciata e dell’importanza di una nutrizione equilibrata, soprattutto per chi pratica attività sportiva. Non è mancato uno spazio di riflessione sul menù scolastico, analizzato insieme agli alunni per capire il valore nutrizionale degli ingredienti.
Il commento del sindaco Ignesti: “Un investimento per il futuro”
Soddisfazione anche da parte del sindaco di Scarperia e San Piero, Federico Ignesti, che ha commentato così l’iniziativa:
“L’esperienza dei laboratori conferma la bontà della strada che abbiamo intrapreso: educare fin dalla tenera età all’importanza della sana alimentazione, dei corretti stili di vita e della valorizzazione dei prodotti del nostro territorio. Crediamo che il servizio mensa sia parte integrante del percorso educativo. Iniziative come queste, che uniscono l’aspetto didattico a quello pratico e divertente, sono per noi una strategia vincente.”
Alimentazione sostenibile e consapevolezza: una scuola che lascia il segno
I laboratori SIAF, oltre a promuovere la sostenibilità, la solidarietà e la convivialità, rappresentano un ponte educativo tra scuola, territorio e famiglie. Un progetto che punta a costruire cittadini più attenti, informati e responsabili, capaci di fare scelte alimentari consapevoli fin da piccoli.