Domenica 29 settembre in occasione del patrono San Michele un tuffo nel passato
1° Festa Rinascimentale in Castello
Nel Borgo dentro le antiche 4 porte
Domenica 29 settembre nel Centro di Pontassieve – tra Via Roma e piazza Vittorio Emanuele II – si svolgerà la 1° Festa rinascimentale in Castello. Il Castello è la zona di Pontassieve originariamente racchiusa tra le 4 porte (Porta Aretina, comunemente chiamata Torre dell’orologio, Porta fiorentina, porta Filicaia e Porta del capitano, non più esistente) che comprende al suo interno Via Tanzini e Piazza Vittorio Emanuele II, quello che nel periodo della nascita di Pontassieve era il “Castello”. Dalle ore 15 cavalieri, fabbri, falconieri, mercato rinascimentale, punto ristoro e tantissimi personaggi in costume animeranno il Centro di Pontassieve in occasione della festa del Patrono San Michele. All’evento partecipa in veste di organizzatore dell’evento il Corteo Storico di Pontassieve – che nei suoi tre anni di vita sta diventando sempre più un realtà associativa importante per il territorio – insieme agli sbandieratori della Signoria, i Cortei storici di San Godenzo e Dicomano e la partecipazione della compagnia Aquila bianca. Dalle ore 17 tutti i cortei sfileranno per Pontassieve anche lungo Via Ghiberti che per l’occasione avrà i negozi aperti.. Dalle 15 alle 17,30 la tradizione si unisce con il divertimento con i giochi proposti dalla Proloco “A Pontassieve nel Rinascimento si giocava così…”, dal palio della botte e la corsa con i sacchi fino alla camminata sui mattoni e al tiro alla fune. Dalle ore 16.00 alle ore 18.30 “Alla scoperta di Pontassieve” con visita guidata alla Torre dell’Orologio. Alle 18 anche la musica “parlerà” il linguaggio della tradizione con il concerto di musica popolare proposta dalla Scuola di Musica Comunale.
Per il patrono previste anche manifestazione collaterali. Nella mattina alle ore 11 presentazione in sala delle Eroine delle atlete dell’ASD Volley Ponte Mediceo, mentre nel pomeriggio il palazzo comunale a partire dalle ore 18,30 ospiterà la presentazione della mostra itinerario artistico di scultura “Isole” del Maestro Franco Mauro Franchi, curata da Filippo Lotti. Il palazzo Comunale sarà aperto per l’intera giornata come per l’intera giornata saranno aperte le mostre attualmente ospitate Luisa Roma conquista Pontassieve (Sala delle Eroine), Natura Artis Magistra di Stefania Valentini (Sala delle Colonne) e Homeless – oggetti senza tetto di Sandra Tomboloni (polo Espositivo Casa Rossa, Via Sanzio)
Il Patrono a Pontassieve sarà poi “salutato” con la consueta fiera-mercato che a Villini sarà aperta dalla mattina alla sera.
La manifestazione ha la collaborazione della Confesercenti, Auser, Misercordia Pontassieve, Croce Azzurra, Casa del Popolo di Pontassieve, Coop, Agriturismo Vallebona, Proloco Pontassieve