Progetti sul patrimonio rurale e religioso finanziati dalla Regione nel territorio Mugello e Valdisieve

La Regione Toscana ha pubblicato la graduatoria dei progetti finanziati attraverso il bando relativo alla “protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale” per la rigenerazione del patrimonio culturale, religioso e rurale presente nel territorio regionale. Dopo una prima selezione effettuata dagli uffici regionali sono stati dichiarati ammissibili ala valutazione 245 progetti e ne sono stati ...

Acqua e siccità. Laghi e laghetti

Acqua e siccità. Laghi e laghetti   Recentemente il sindaco di Firenze e Publiacqua hanno voluto rassicurare i cittadini dell'area metropolitana sull'approvvigionamento idrico che sarà garantito da Bilancino con i suoi 65 milioni di metri cubi di acqua. In quell'occasione sono stati forniti dei dati che però nessuno ha commentato e che sono invece significativi. E' stato presentato ...

La polemica sul motomondiale è fondata?

La polemica sul motomondiale è fondata? La polemica sul motomondiale al Mugello ha il sapore delle notizie estive di cronaca che occupano tanto spazio perché non c’è nulla da scrivere o per cercare di attirare un po’ di attenzione. E’ un problema che non esiste per alcune ragioni banali. 1) la Dorna ha rinnovato il contrato con il ...

Il salario minimo e il cuneo fiscale.

Il salario minimo e il cuneo fiscale. L'aumento dell'inflazione con la conseguente diminuzione del potere d'acquisto di chi ha un reddito fisso ha alimentato un dibattito in Italia che ha anche aspetti surreali. Partiamo dal salario minimo orario di 9 euro che ha scatenato reazioni sia a destra ma anche a sinistra dicendo che in Italia ci ...

Polcanto : la terra di mezzo. Una storia da raccontare

Polcanto : la terra di mezzo. E' uscito a fine 2021 un piccolo volume molto interessante curato da Gabbriella Bartolozzi e Mirko Michelacci dedicato al territorio di Polcanto frazione di Borgo san Lorenzo lungo la Faentina sotto Montesenario. Il libro ripercorre la storia di questo piccolo borgo fino ai nostri giorni attingendo a fonti storiche e ...

“Imparammo a conoscerci così quasi per istinto” il libro di Fulvio Tucci

"Imparammo a conoscerci così quasi per istinto" In un periodo in cui si affacciano nella cronaca quotidiana pericolosi episodi che vedono protagonisti gruppi neofascisti e dove si fa sempre più diffuso un certo revisionismo storico sul ventennio del totalitarismo mussoliniano, fa particolarmente piacere poter leggere libri come “Imparammo a conoscersi così... quasi per istinto” di Fulvio ...

Cafaggiolo sarà il protocollo definitivo?

Cafaggiolo sarà il protocollo definitivo? Martedi 19 aprile è stata annunciata la firma del nuovo protocollo tra Regione, Società Cafaggiolo e Comuni per la realizzazione del mega progetto turistico dell'imprenditore Lowenstein di cui si sta discutendo da più di 10 anni(il primo protocollo data 2011). La bozza del nuovo documento è stata approvata dalla giunta regionale il ...

Levare le castagne dal fuoco: la vicenda dell’Ortofrutticola di Marradi

  La vicenda dell'Ortofrutticola di Marradi ha riportato in primo piano la situazione della filiera castanicola nel territorio del Mugello,di cui si è parlato troppo poco negli ultimi 10 anni, con il rischio di diffondere una narrazione molto diversa dalla realtà. Lo stabilimento di Marradi nato nel 1984 ha nel corso degli anni raggiunto un fatturato anche ...

Ottorino Orlandini: dalle lotte contadine alla resistenza

  Ottorino Orlandini: dalle lotte contadine alla resistenza L'uccisione di Giovanni Sitrialli a Fagna il 10 dicembre del 1920 rappresenta l'episodio che determina un inasprirsi della violenza fascista nel Mugello che fino a quel momento aveva fatto registrare fatti gravi come quelli avvenuti a Barberino dopo le elezioni amministrative del 1920 dove furono aggrediti esponenti socialisti e ...

Il progetto di paesaggio “Territori del Mugello”. La Regione avvia il procedimento

Il progetto di paesaggio “Territori del Mugello”. La Regione avvia il procedimento La Giunta regionale con una delibera approvata la scorsa settimana ha dato avvio al procedimento per la formazione del progetto di paesaggio “Territori del Mugello” approvandone il documento base che sarà sottoposto al Consiglio regionale con il coinvolgimento dei soggetti interessati, in primis i ...

I prossimi 150 anni dell’ospedale del Mugello

I prossimi 150 anni dell'ospedale del Mugello La giornata dedicata ai 150 anni dall'apertura dell'ospedale di Mugello a Luco, avvenuta nell'agosto del 1871, è stata il momento per fare il punto della situazione e presentare alcune novità per il prossimo futuro. Molti degli interventi delle autorità hanno sottolineato quanto di buono è stato fatto fino ad oggi, ...

La crisi della stampa quotidiana

La crisi della stampa quotidiana Per chi è affezionato all’acquisto  del quotidiano la mattina in edicola i numeri che sono stati resi noti sule vendite dei quotidiani nel nostro paese sono davvero allarmanti. Parliamo di vendite individuali in edicola senza considerare  abbonamenti cartacei o digitali ( che per alcune testate cominciano ad essere abbastanza significativi). Nel mese di ...

I dati sulla raccolta differenziata in Mugello e Valdisieve. Male l’alto Mugello

I dati sulla raccolta differenziata in Mugello e Valdisieve. Male l'alto Mugello C'era molta attesa per i dati sulle raccolte differenziate relative all'anno 2020 per capire quanto la pandemia con relativo lockdown potesse aver influito sia sulla produzione procapite di rifiuti, sia sul livello della raccolta differenziata che in Mugello e Valdisieve aveva fatto registrare ottimi ...

Dove va l’agricoltura mugellana?

Dove va l'agricoltura mugellana? Le donne democratiche del Mugello hanno promosso martedi sera un incontro sul futuro dell'agricoltura in Mugello con riferimento al distretto rurale e biologico, ai cambiamenti climatici e alle integrazioni con il turismo. Una sala piena di agricoltori e addetti ai lavori ha ascoltato con attenzione gli interventi dell'Assessora Saccardi e della consigliera Ilaria ...