La società civile dopo la pandemia: affinché il morire non sia vano

La società civile dopo la pandemia: affinché il morire non sia vano diPietro Piro www.vita.it Ogni crisi, per quanto terribile, è sempre anche un suggerimento, un segno, una precisa indicazione. Questa pandemia ci dice che dobbiamo mettere in discussione la “vita di prima”. Dobbiamo rifondare la società in cui viviamo riscrivendo il patto sociale In questi giorni terribili, ho ...

Difesa del suolo e interventi di bonifica in Mugello e Valdisieve

Difesa del suolo e interventi di bonifica in Mugello e Valdisieve La Giunta regionale ha approvato di recente due atti molto importanti che riguardano gli interventi per il dissesto idrogeologico e la manutenzione del reticolo idraulico con interventi su gran parte dei fiumi e torrenti presenti nel territorio. Nel Documento Operativo per La Difesa del Suolo (DODS) ...

Il Gioco d’azzardo legale in Mugello e Valdisieve ( in attesa dell’aggiornamento 2019)

Il Gioco d'azzardo legale in Mugello e Valdisieve ( in attesa dell'aggiornamento 2019) Il quotidiano Avvenire ha pubblicato il 15 febbraio i dati del gioco d'azzardo legale 2019 in Italia suddivisi per regioni ed emerge una situazione sempre più preoccupante sotto il profilo sociale ed economico. A livello nazionale si è superata la soglia dei 110 miliardi ...

Il Manifesto d’Assisi : un’economia a misura d’uomo

Il Manifesto d' Assisi UN’ECONOMIA A MISURA D’UOMO CONTRO LA CRISI CLIMATICA Affrontare con CORAGGIO la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di FUTURO. È una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie ...

Dopo Decreto Sicurezza bandi per accoglienza andati deserti

Migranti Dopo Decreto Sicurezza bandi per accoglienza andati deserti di Redazione www.vita.it La seconda parte del rapporto “La sicurezza dell’esclusione” di Action Aid e Openpolis denuncia la sparizione dei piccoli centri (CAS) per l’accoglienza diffusa e rivela il rifiuto del Terzo Settore a diventare mero controllore dei migranti. Migliaia i posti previsti andati persi, in Toscana e Emilia-Romagna i ...

Soffia il vento…..

Soffia il vento.........   Dire che 8 pale eoliche di oltre 100 metri d'altezza non hanno un impatto sul paesaggio è un'impresa ardua se non impossibile e soprattutto richiederebbe motivazioni di carattere ambientale inattaccabili. La proposta del parco eolico del Giogo di Villore e Corella risponde a ineludibili necessità ambientali oppure è solo una sostanziosa proposta economica di ...

Mercato di Borgo : modifiche, petizione e vere motivazioni sullo spostamento

IL vero motivo dello spostamento del mercato a Borgo San Lorenzo Il consiglio comunale ha approvato da qualche settimana  la proroga di sei mesi della sperimentazione dello spostamento del mercato del martedi nella zona centrale di piazza Dante e contemporaneamente è stato avviato dall'amministrazione comunale  un percorso di audizione delle associazioni di categoria e di redazione ...

Un distretto rurale biologico per il Mugello

Il gruppo Pd del Consiglio Regionale ha promosso per domani mattina a Scarperia un incontro sui distretti biologici . Mi è sembrato utile riproporre questa riflessione  pubblicata nel 2017 con due precisazioni: nel luglio del 2019 la Regione ha approvato la nuova legge sui distretti biologici nel dicembre 2018 l'Unione dei comuni ha dato un ...

I Gal per coltivare il futuro delle  comunità rurali: un convegno a Firenze.

I Gal per coltivare il futuro delle  comunità rurali: un convegno a Firenze. L’Anci e la regione Toscana hanno promosso un incontro dal titolo suggestivo “Coltiviamo il futuro delle comunità rurali” per fare il punto sul lavoro dei Gal (gruppi di azione locale) e sul metodo Leader ( acronimo dal francese che sta per Relazione tra ...

Quale futuro per il latte mugellano? Quello che non convince nella nuova dirigenza Mukki.

Quale futuro per il latte Mugellano? Quello che non convince nella nuova dirigenza Mukki. L'assemblea dei soci della Centrale del Latte di Firenze ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione che resterà in carica per i prossimi tre anni. La Mukki dal 2016 si è unificata con la Centrale del latte di Torino dando vita alla Centrale ...

La nuova SR 65 e il progetto Cafaggiolo

Nei  mesi scorsi si è tenuta una Conferenza dei Servizi per un’analisi comparativa dei vari tracciati proposti per la SR 65 per  permettere il progetto di recupero turistico della tenuta di Cafaggiolo proposta dall’attuale proprietà che richiede lo spostamento dell’attuale viabilità che diventerebbe ad esclusivo uso interno all’area oggetto della proposta  progettuale. Ormai di questo intervento ...

Un albero in più

Un albero in più L’anidride carbonica (CO2) che si accumula nell’atmosfera è la principale responsabile dell’incremento dell’effetto serra e, quindi, dell’innalzamento della temperatura del pianeta. Dall’inizio della seconda rivoluzione industriale (quella basata su elettricità e petrolchimica), le attività umane hanno causato l’aumento della concentrazione media annuale di CO2: è la concentrazione senz’altro più alta degli ultimi ...

Rischio frane e rischio idraulico in Mugello e Valdisieve

Rischio frane e rischio idraulico in Mugello e Valdisieve Ispra e Istat hanno aggiornato i dati riguardanti il rischio frane e il rischio idraulico sul territorio italiano dove la stragrande maggioranza dei comuni presenta situazioni di una certa gravità. Ci siamo già occupati anche in passato di questi argomenti (QUI) (QUI) e del consumo di suolo in ...

I dati del Reddito di cittadinanza in Mugello e Valdisieve

I dati del Reddito di cittadinanza in Mugello e Valdisieve L'Inps ha reso noti i dati relativi alle domande per il reddito di cittadinanza dai quali abbiamo  cercato di estrapolare quelli relativi al Mugello e alla Valdisieve. In provincia di Firenze le domande presentate sono state 13.838 ma quelle accolte figurano solo 6.754 ovvero il 48,8%. I nuclei ...