Coronavirus e mediatizzazione. Alcune riflessioni su dati in possesso di tutti

Coronavirus e mediatizzazione. Alcune riflessioni su dati in possesso di tutti

Le informazioni sull’epidemia del coronavirus (COVID-19) esplosa in una regione della Cina sono alla portata di tutti. Sono in apertura dei notiziari di qualunque tipo.
La Rai (servizio pubblico di informazione radiotelevisiva) ha anche spostato a Pechino il suo abituale corrispondente di New York. Giusto informare su quanto accade, soprattutto in Cina. Nel resto del mondo, soprattutto cosiddetto occidentale, i dati dei malati sono quasi sempre al di sotto della decina. I morti sono unità. In Italia abbiamo collegamenti continui dei media di ogni tipo per sapere come stanno i due cinesi ricoverati da un paio di settimane in un ospedale nazionale.
Aerei dello Stato sono inviati per far “tornare a casa” italiani sparsi in Oriente, in località dotate di strutture sanitarie che al momento sembrano all’altezza della situazione, per farli stare in quarantena “a casa loro”, con immagini da attacco chimico-nucleare degli addetti alla loro ricezione e accoglienza, utilizzando anche strutture militari.
Agli aeroporti (le stazioni ferroviarie, al momento, sembra di no), tutti i passeggeri in arrivo vengono monitorati e misurati con appositi strumenti. Non poche persone si devono in aeroporti e stazioni ferroviarie con le mascherine.


I riflessi sulla economia italiana ed europea, in grandi e piccoli numeri, sono di un certo peso. Sulla popolazione italiana, invece, dipende dalla emotività dei soggetti che, comunque, non possono non essere condizionati dalle informazioni a cui abbiamo accennato prima.
Si va da quelli che fanno presìdi per impedire l’istituzione di strutture di quarantena volontaria per chi arriva dalla Cina e/o dall’Oriente, a quelli che ci rimettono soldi pur di non partire per viaggi in zone che non c’entrano nulla col COVID.19 (1).
Fino al calo di presenze (esperienza personale, a Firenze, di chi scrive) di piscine pubbliche abbastanza popolari frequentate anche da bambini orientali che, pur se sembrano spariti dai vari corsi, comunque stimolano le assenze dei bambini “senza occhi a mandorla”.
Questo, ovviamente, è solo un piccolo quadro dal nostro osservatorio.

Nel contempo, i dati italiani dell’influenza classica ci dicono che durante la quinta settimana del 2020 la mortalità (totale) è stata con una media giornaliera di 218 decessi (2).
Una diffusione dell’epidemia e un numero di morti decisamente stratosferici rispetto a quelli del COVID.19. Per l’influenza classica conosciamo tutte le informazioni che ci vengono fornite, soprattutto per le vaccinazione degli anziani e la prevenzione dei bambini. Ogni anno nel mondo l’influenza annuale provoca da tre a cinque milioni di casi gravi e da 250.000 a 500.000 morti.
Non ci risultano periodi prolungati e dettagliati di informazione con corrispondenti Rai inviati sul luogo dove si registrano maggiori malati e morti. In Italia e nel mondo. Così come non ci risultano arei dello Stato impegnati a riprendere italiani sparsi nel mondo che hanno contratto questa influenza classica.
Questi sono “solo” numeri. E dovrebbero far riflettere, anche molto.

Vincenzo Donvito, presidente Aduc

1 – Qui un caso di Madrid che abbiamo raccontato nei giorni scorsi: https://www.aduc.it/comunicato/coronavirus+panico+tanti+consigli+ma+anche+chi_30648.php

2 – Il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica, a cura dell’Istituto superiore di sanità – https://www.epicentro.iss.it/influenza/flunews

I commenti sono chiusi.