Se il cemento divora territorio e posti di lavoro

Se il cemento divora territorio e posti di lavoro

L’industria delle costruzioni ha perso circa cinquecentomila addetti, eppure c’è una perdita di territorio libero pari a trenta ettari al giorno. Si opera dove non serve e si lascia in abbandono l’enorme patrimonio su cui si dovrebbe operare
scritto da ROBERTO D’AGOSTINO 9 dicembre 2017

Nel corso della crisi tutt’ora in atto l’industria delle costruzioni ha perso circa cinquecentomila addetti (operai, tecnici, progettisti, fornitori e così via), eppure i dati forniti dal rapporto Ispra ci parlano di una perdita di territorio libero pari a trenta ettari al giorno, come se si fosse all’interno di un colossale boom edilizio, quando invece siamo all’interno di una colossale distorsione del mercato edilizio. Si opera dove non serve, anzi dove servirebbe fermarsi, e si lascia in abbandono l’enorme patrimonio su cui si dovrebbe operare.

Nello stesso tempo si lamenta da parte di associazioni e esperti la devastazione urbana e la distruzione del paesaggio con parole che vengono da lontano: dalle battaglie di Italia Nostra e di Cederna sulla distruzione del patrimonio storico; ai tentativi di riforma urbanistica di Fiorentino Sullo; ai libri di Calvino sulla speculazione edilizia; ai saggi di Benevolo sulla perdita del paesaggio; agli studi di Indovina sullo spreco edilizio; alle battaglie di Astengo per imporre gli standard di verde e di servizi a città che ne erano prive; alle azioni per contenere il dimensionamento dei Piani regolatori al solo fabbisogno dimostrabile; ai tentativi di legge per separare il titolo di proprietà dai diritti edificatori.

Queste battaglie nascono negli anni Sessanta del secolo scorso (settant’anni fa!) e hanno segnato gli sviluppi dell’urbanistica italiana secondo delle fasi che vorrei qui sintetizzare in quattro grandi periodi.

1 I primi venti anni dopo la seconda guerra mondiale sono stati quelli in cui i piani regolatori erano dei puri contenitori senza limiti (le previsioni raddoppiavano o triplicavano le dimensioni urbane) volti ad accogliere senza contrastarle le spinte alle trasformazioni territoriali dovute ai movimenti della popolazione e alle richieste degli operatori immobiliari.

2 A questa è seguita la fase dei disegni e delle regole volti a contenere e indirizzare tali spinte: e più queste rompevano gli argini, più le regole si moltiplicavano e diventavano stringenti fino a creare una rete di rimandi e di piani a cascata che, da un lato separava drammaticamente la teoria urbanistica dalla pratica concreta, dall’altro era continuamente elusa da chi aveva forza contrattuale nei confronti delle amministrazioni. Non caso questa fase è sfociata nell’urbanistica contrattata di rito ambrosiano diventata uno dei filoni della vicenda “mani pulite”.

3 Poi per motivi congiunturali, politici e culturali, e per l’impossibilità di procedere in pratiche fallimentari di estensione progressiva delle regole, c’è stata a cavallo del millennio la fase, breve ma felice, dell’urbanistica come strumento di governo del territorio, che ha visto un nuovo protagonismo delle amministrazioni pubbliche, la realizzazione di importanti e qualitativi episodi urbani, l’affermarsi delle politiche di riuso delle aree dismesse.

4 Infine gli ultimi quindici anni quando sono entrate in vigore le nuove leggi urbanistiche regionali fatte sul modello delle proposte dell’Inu dei primi anni Novanta. Queste leggi hanno definitivamente cancellato la possibilità di fare urbanistica in Italia, sostituita dalla redazione di strumenti illeggibili, ingestibili, inutilizzabili ai fini dichiarati, dai tempi di elaborazione grottescamente lunghi: macchine celibi dal funzionamento complicato che non portano a nulla.

Fino a quest’ultima fase l’urbanistica e dunque il modo di gestire il territorio, pur nelle diverse prospettive che ho sintetizzato, era al centro di battaglie segnate da uno scontro politico e culturale durissimo. Ma proprio perché erano battaglie in cui si confrontavano delle idee e degli ideali e in cui i campi erano chiari e separati, sono state battaglie che hanno anche portato ad alcuni successi (in primis l’affermarsi della metodologia del recupero dei centri storici che è stato certamente e rimane il maggior contributo dato dalla cultura italiana all’urbanistica internazionale).

Oggi siamo qui a ripeterci le stesse cose, ma in un contesto molto diverso e sostanzialmente peggiorato. Eppure ciò che andrebbe fatto è più chiaro che mai: cancellare le leggi urbanistiche regionali riformulandole sulla base di una nuova legge quadro nazionale che ripristini una operatività urbanistica delle amministrazioni locali trasparente e democraticamente controllabile e, tra altre cose che qui non posso richiamare, sia orientata a: bloccare ogni espansione urbana che non sia finalizzata alla realizzazione di servizi; operare rigidamente sul già costruito e in particolare sulle aree abbandonate, anche prevedendo interventi sostitutivi fino all’esproprio per tutte le situazioni di abbandono diffuso che caratterizzano il nostro territorio; fare una politica di ripristino territoriale volta a ricostruire situazioni ambientali e paesaggistiche tendenti al recupero di quanto è andato perduto.

Sarebbe facile concludere che per fare tutto ciò occorrerebbero una politica e una cultura di cui oggi non si vede traccia.

www.ytali.com

I commenti sono chiusi.